DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] dal braccio militare del Parlamento, quando si trattò una vecchia questione sorta in appendice al Parlamento del 1421 che con la nuora Marchesa de Besora, vedova del figlio Pietro, per il possesso della fertile regione di Trexenta; nel 1467, con il ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] Società promotrice di belle arti, nel 1907 ne diventò consigliere; nel 1909 era fra gli artisti della Giovane Italia, gruppo alternativo alla "vecchia guardia" artistica. Vinto il concorso, nel 1905, dopo più di un anno di lavoro, il D. inaugurò ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] chiara la funzione che il F. ebbe nella realizzazione delle almeno diciotto edizioni che gli si possono attribuire. Probabilmente 'attività editoriale a Brescia in Cittadella Vecchia, presso il conte Pietro Gambara. Tale ripresa non dovette durare ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] condotte da Cinico Angelini e da Pippo Barzizza. Con brani quali Serenata celeste, Vecchia Roma, Rumba all’italiana la sua voce si affermò come una delle più conosciute ed amate.
Villa raggiunse l’apice del successo negli anni cinquanta, approdando ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] Pinerolese e del più consistente allevamento di merinos dello Stato sabaudo. I Brun (Pietro e poi il figlio Giuseppe) erano stati tra cavouriano a spezzare il precedente regime di difesa dellevecchie rendite di posizione. D'altra parte, il crescente ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] 2 marzo '19 entrò a far parte, per due anni, degli Scansadori delle spese superflue; avogador di Comun dal 1º genn. 1621, due mesi più di Terraferma (1630, '31, '32), provveditore alla Giustizia Vecchia (1630, '31, '38), revisore e regolatore dei Dazi ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] di Vincenzo nella gestione di una drogheria. di proprietà della Sapienza Vecchia (Arch. di Stato di Perugia, Notarile, 700, c eseguita con il figlio Ottaviano per la basifica di S. Pietro a Perugia, dove è tuttora conservata (cappella Vibi). Nello ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] delle vicende che portarono B. sino sul trono granducale di Toscana fu la sua relazione clandestina, quando era appena quindicenne, con Pietro quelle impossibili frequentatrici della corte, non ne uccise una a pugnalate, una vecchia ebrea troppo ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] ogni pompa, e vi fu rappresentato un dramma scritto dal cardinale Pietro Ottoboni, nipote del papa, e musicato da Alessandro Scarlatti, del teatrino privato nella palazzina della regina alla Trinità dei Monti. L'A., ormai vecchio e stanco, ma sempre ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Nuovissima, in aperta sfida alle sontuose dimore della nobiltà "vecchia", inaugurate pochi decenni prima, per lo più della udienza iniziale. La Repubblica segui il consiglio, inviando come residenti prima Agostino Pinelli e poi Gian Pietro Spinola ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...