DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] ", o dei portico di S. Pietro, il D. fu nominato capitano per i "vecchi", e come tale posto a capo delle milizie prese a soldo dai medesimi nobili rifugiati nel Finale, con l'appoggio delle galee e delle soldatesche del principe Giovanni Andrea Doria ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] Minor Consiglio e di un terzo di quelli del Maggiore, favoriva i nobili vecchi (detti anche del portico di S. Luca) a danno dei nobili nuovi (o del portico di S. Pietro, dal nome delle chiese presso cui i due gruppi si radunavano).Il 15 marzo 1575 il ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] e taciturno di carattere, reso ancor più cupo forse per la morte precoce dell'unica figlia, il C. ebbe il destino di servire la musica in romanze.per canto e pianoforte, tra cui ricordiamo: Vecchia chitarra, Tre ballate di calendimaggio, L'ombrellino ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] tardi, alla morte di Pietro Mocenigo (1476).
Nel 1475 sposò Elena di Michele Boldù, da cui ebbe due figli: Pietro e Marcantonio.
Nel 1477 della Signoria (7 aprile: edita in Magyardiplomacziai emlékek, pp. 32 ss.), il B. doveva richiamarsi alla vecchia ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] anarchico veneziano Pietro Magri alcuni si annunciava che, "per accordi presi con la vecchia redazione, IlMartello, che si pubblicava prima a Fabriano Orata, Ipartiti politici a Bologna dopo l'avvento della Sinistra al potere (1876-1882), in Clero e ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] del B. sono le teste di vecchi, caratterizzate da una sgradevole resa lenticolare della pelle rugosa. Secondo l'Orlandi, lontano discendente".
Discendente del B. fu il, suo omonimo Pietro, pittore e incisore; imitatore di Antonio Canal, egli potrebbe ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] (1971) rivendica all'Ansaldo, e la Storia di s. Pietro (Genova, chiesa di S. Pantaleo). Decisamente più tarde sono , chiesa di S. Sabina Vecchia, asportato nel 1747), un S.Desiderio in adorazione della croce e della Vergine (già ibid., chiesa di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] provveditore all'Artiglieria e sopraprovveditore alla Giustizia vecchia (1604), depositario in Zecca e presidente ultra.
La sostituzione del B. non giovò molto all'andamento della guerra: le operazioni si trascinarono fiaccamente per un altro anno, ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] il suo splendore.
Il laboratorio del B. era nella "vecchia posta" sotto la Galleria degli Uffizi: da questo laboratorio passarono (1959), pp. 209-217; Esame tecnologico e metallurgico della statua di San Pietro, in Commentari, XI (1960), pp. 30-32; ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] ; mentre la vecchia società milanese, presieduta ancora da Bernardino (dal 1936 conte di Romanico), si avvaleva pure dell'apporto di alcuni esponenti qualificati della finanza e dell'industria lombarda, da Tullio Fossati Belloni a Pietro Pavesi, a ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...