Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Segretario di Stato cardinale Antonelli e il capo dellavecchia guardia legata al papa precedente, cardinale Lambruschini, un servizio non solo al popolo cristiano, ma alla Sede di Pietro, al Papa, dal quale attende i rimedi ai mali che deplora ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] scandalo. Gli ebrei a Roma, sede di Pietro, capitale della cattolicità, soppiantano i cristiani, acquistano proprietà, dellavecchia immagine39. Una revisione che passava anche attraverso una vera e propria rivisitazione della periodizzazione ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] ; infine commissionò ad artefici costantinopolitani per l'ingresso dellavecchia basilica gisulfiana due valve di bronzo, a imitazione sagomato con ai lati due tavole raffiguranti i ss. Pietro e Paolo, collegati con la cultura pittorica del Maestro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] nel coro dellavecchia basilica costantiniana, che comportarono l'integrale rifacimento del mosaico dell'abside una Maiestas con il Cristo in trono affiancato dalle figure stanti dei Ss. Pietro e Paolo; al di sotto dei piedi del Cristo, al centro di ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] severità.
Una pesante eredità gli aveva lasciato con il restauro dellavecchia cattedrale il Ferrero, che nel 1571, per eludere l sua diocesi.
Il suo testamento riguardava anzitutto il fratello Pietro e il Monte di Pietà fondato a Vercelli, dove ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] . si dice già vecchio rispetto al suo giovane interlocutore. È difficile, tuttavia, dire se l'origine della loro amicizia rimonti agli anni trascorsi insieme nella comune città natale (in una lettera dell'epistolario di PietroDella Vigna si dice che ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] a mostrare la sua propensione all'intrigo a vantaggio dellavecchia dinastia spodestata, per cui nell'estate del 991, al da Platone, Virgilio o Terenzio, ma la semplicità evangelica di Pietro, il primo vicario di Cristo. Inoltre, la venalità di cui ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] , i quali hanno trasformato la cattedra di Pietro in una corte mondana, circondandosi di vescovi ignoranti p. 324; Id., La vita religiosa a Napoli nel Settecento, in Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari 1927, pp. 140 s., 149, 152-54;A. C. Jemolo, ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] raccomandato, oltre che a L. Dolce e a D. Atanagi, a Pietro Aretino: il 4 maggio 1547 gli fu presentato come "giovane indrizzato a altre, negava risolutamente tutti i valori costitutivi dellavecchia società. "Ragionevolmente dunque si comportavano l' ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] Nel frattempo riprendevano i conflitti con esponenti dellavecchia nobiltà: un esposto della baronessa di Partanna lamenta l'arresto del marito fu in seguito elevato al titolo di S. Pietro in Montorio.
Rientrato a Palermo, dovette affrontare ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...