FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] giansenismo vi fu (come asserì, nel commento all'autobiografia, il vecchio amico D. Pacchi), anche se essa non fu teologicamente molto lorenese (la prima deca delle Vitae fu tempestivamente dedicata al neogranduca Pietro Leopoldo). Quando per il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] Nel giugno del 991 muore l'imperatrice Teofane e la vecchia imperatrice madre Adelaide resta sola ad esercitare la reggenza per accogliendo il giuramento di Pietro, il nuovo abate, raccomanda di non alienare il patrimonio dell'abbazia. È una ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] dal diritto più che dalla cosiddetta cultura" (Pietro Gasparri nel centenario della nascita, "L'Osservatore Romano", 19 novembre 1952 cattolici che ripetevano i vecchi temi cari all'intransigentismo cattolico: difesa dell'Austria come "baluardo all ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] con la data 1444 del polittico senese di Sano di Pietro, già nella chiesa dei gesuati, che sembra presupporre l'esistenza fiorentino e sul piano teologico esaltano il tema dell'unità tra la vecchia legge dei patriarchi e la nuova legge introdotta ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] vecchia memoria di contrasto temporalistico tra Stato e Chiesa; infine il conferimento al Santo Padre della laurea honoris causa deliberato dall'Università della Sapienza nel settimo centenario dello storia della Chiesa, dopo quelli di san Pietro ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] della quale servì alla costruzione della cappella. Per la sua decorazione il C. aveva chiamato a Roma Filippino Lippi, raccomandatogli da Lorenzo de' Medici, legato da vecchiadella Cisterna in S. Maria sopra Minerva e costruì l'organo di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] in uno dei quali si dice che le chiavi furono promesse a Pietro, mentre nell'altro si afferma che le chiavi furono date a per la consacrazione si adottò la vecchia disciplina ecclesiastica e fu il C. l'estensore della bolla di adesione che i vescovi ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] chiesa di S. Biagio, situata a N della città, per trasferirsi nel 1256 a S. Pietro in vineis, un monastero che doveva essere appartenuto di Vallegloria Vecchia - oggi profondamente ristrutturato e utilizzato come eremo - situato fuori della città, ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] e l'approssimazione della visione dottrinale di L., ancora fermo al vecchio pregiudizio occidentale che ariana nel IV secolo, Roma 1975, pp. 214-43, 395-97.
Ch. Pietri, Roma Christiana. Recherches sur l'Église de Rome, son organisation, sa politique, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] sonno, ottenne di portare a casa volumi della Vaticana. Aveva intanto chiamato presso di sé la vecchia zia Marzia.
Nel giugno 1593 fu alla Spagna si mostrasse irriducibile e il card. Pietro Aldobrandini si adoperasse in segreto contro di lui. Ma ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...