Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] in sposa all'organista di corte Pietro Augusto.
Tra le interpretazioni della F., che giunta a Dresda aveva un ritratto impietoso della F.: "Ha più di quarant'anni ... La sua persona assai grossa; la sua faccia è vecchia malgrado la magia teatrale ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] Bum (Le Lucciole della città). Nel 1933 interpretò Otello al fianco di Kiki Palmer con la regia di Pietro Sharoff, per poi dell’amore, primo film sonoro italiano.
Negli anni successivi apparve nuovamente al fianco di Emma Gramatica in La vecchia ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] stagione, l'Acqua acetosa, da dove rientrava la sera guidando una vecchia rozza, fra i lazzi dei ragazzini. È di quel tempo la per l'appalto della neve dei Campi di Annibale, che gli fu sottratto all'ultimo istante da mons. A. Di Pietro, il futuro ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] amoroso assoluto, riscuotendo un certo successo nel teatro della piazza Vecchia a Firenze, e venendo quindi riconfermato per i suo Don Chisciotte, La setta dei Raggi, Olga di Pietro:burgo, Pietro Paolo Rubens, Giorgio Washington o la spia); drammi ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] per il suo futuro, con i giovani Pietro Garinei e Sandro Giovannini autori dello spettacolo insieme alla navigata coppia Francesco Nelli e proprio nel momento in cui la vecchia formula del varietà televisivo, della quale era stato uno dei protagonisti ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Pietro Arborio Gattinara di Breme, fu la prima interprete del personaggio di Clitennestra -, nel 1796 era "prima attrice" della con la quale, in quell'anno, debuttò al Piccolo Teatro della città vecchia di Firenze in Pamela nubile di C. Goldoni. Con ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] nuovo documentata la sua presenza nella vecchia compagnia per il 1655 in un famosi il pittore Gian Pietro (padre di Eustachio, 1905, pp. 181-184; G. P. Cavazzoni Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 143-146; Elogio del ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] ogni pompa, e vi fu rappresentato un dramma scritto dal cardinale Pietro Ottoboni, nipote del papa, e musicato da Alessandro Scarlatti, del teatrino privato nella palazzina della regina alla Trinità dei Monti. L'A., ormai vecchio e stanco, ma sempre ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo
Raffaella Catini
Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] 1790 e il 1795, l'incontro con Pietro Gonzaga, presso il quale effettuò l' a Milano nel 1807 (Mezzanotte): nell'ambito dello studio del nuovo piano regolatore, al L., riflettono in realtà un attacco alla vecchia corrente neoclassica di cui il L ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] adatto alle esigenze della popolazione accresciuta e trasformata di quanto non fossero quelli esistenti nella vecchia città, in permaneva.
Il C., che era rimasto solo a sostenere il peso della costruzione (più di due milioni di lire), si trovò in ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...