GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] 113, secondo la vecchia numerazione); e lo a Roma e l'attività degli stuccatori Carlo e Pietro Porciani, in Bollettino d'arte, LXXVIII (1993), 2000, p. 58; M.B. Guerrieri Borsoi, Il restauro della basilica di S. Clemente a Roma voluta da Clemente XI, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] defunto, che sarebbe servita per la realizzazione della scultura in pietra vicentina del ritratto commemorativo. La tomba, Faustina. Nonostante le accresciute dimensioni della famiglia, il G. continuò a vivere nella vecchia casa di piazza Castello, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale).
La Modena, Museo civico, catalogato secondo la vecchia numerazione, n. 25, cassetto n. Forlì 1838, pp. 48, 50; G. Atti, Sunto storico della città di Cento… (1853), a cura di F. Gozzi, ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] metope e stemma civico) della facciata della Biblioteca Bertoliana vecchia, nella vicentina contrà del 1939, p. 49; L. Magagnato, I"taiapiera" in Vicenza, in Prima mostra dellapietra di Vicenza, Venezia 1952, p. 24; E. Arslan, Vicenza, I, Le chiese ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] dal 1717 (e fino al 1770) era direttore Pietro Ferloni: è probabile quindi, ma non vi laboratorio veneziano (atto di battesimo della chiesa della B. Vergine del Monte Carmelo Collegio e il magistrato alla Rason Vecchia di unire ai vari donativi da ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] pochi mesi, dal monumento funebre per il viterbese Antonio de’ Vecchi, vescovo di Fermo (morto il 21 giugno 1405), ugualmente sepolto nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Dell’opera sopravvive soltanto la mutila lapide firmata «[pavlvs d]e gvaldo ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] P. Camporese il Vecchio.
Nell'estate dello stesso anno partecipava all'esecuzione della macchina pirotecnica disegnata Gori Sassoli, p. 218). Subito dopo lavorava al monumento di Pietro Gregorio Boncompagni Ottoboni nella chiesa di S. Stefano Nuovo a ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] aggiornato e all'avanguardia nella fase di transizione dalla vecchia tipologia del teatro privato codificata dai Galli-Bibiena a del Vasari, il vestibolo, il gabinetto dellepietre dure, la decorazione della sala di Niobe e la sistemazione a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] oggi nei depositi del Museo regionale di Messina) rimase nella vecchia sede, poi occupata dal monastero di S. Gregorio, pala della chiesa della Madonna della Catena a Itala, che raffigura la Madonna della Catena in trono col Bambino tra i ss. Pietro ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] , tra cui un S. Francesco di Paola, un Vecchio con pelliccia, e una Vecchia con tavola imbandita. Qui eseguì, inoltre, due sovrapporte con e d'architettura presso la corte per ordine dell'imperatore Pietro III con una retribuzione annua di 1500 rubli ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...