FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] importanti uffici presso la Curia.
Questa consuetudine di vecchia data tra i due prelati è testimoniata dalla Vita maggio 1572 ottenne il priorato della B. Vergine di Pellionex presso Ginevra, nel 1574 l'abbazia di S. Pietro di Muleggio (che dimise ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] come agente per rendere i complimenti al cardinale legato Pietro Aldobrandini. Si trattenne a Ferrara fino all’arrivo Indici della Segreteria Vecchia, t. 3, c. 123r; Indici della Segreteria Vecchia, t. 7, cc. 8r-12v; Indici della Segreteria Vecchia, t ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] dell'incombenza affidata a Domenico da Prato, dovette essere il tentativo di mantenere in vita la vecchia riguardanti le chiese dell'archidiogesi di Firenze, Firenze 1847, p. 344; L. Biadi, Memorie del piviere di San Pietro in Bossolo, Firenze ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] Sofia presentò lo scettro, il D. le insegne, Giovan Pietro Vivaldi le chiavi e Giovan Francesco Spinola il sigillo. Il efficiente servitore della Repubblica senza vistose partigianerie, nonostante la sua appartenenza alla nobiltà vecchia. Così anche ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] operato dal Maderno. Nei registri della Fabbriceria di S. Pietro il nome dell'organaro cui vennero affidati tali lavori non è menzionato, ma vi si nota che al B. furono pagati "scudi 150 per aver disfatto l'organo vecchio e fattura e messo in opera ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] a quella dei figli della nobiltà di quel paese. In Francia, protetto e benvoluto dal cardinale Pietro Gondi, vescovo di Francia: un sunto si trova in Inventari, 295, Indice della Segreteria Vecchia, tomo 19, Legazione di Francia, alla data 1621); ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] della Venetia, di due orientamenti politici diversi: "uno, più fedele alla tradizione bizantina, lealista, legato alla vecchia 1980, pp. 33 s.; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Vecchia (soffitto del salone al secondo piano) con episodi mitologici (Gli dei dell’Olimpo inviano le Arti sulla terra).
Nell’ultimo scorcio della (perduto).
Apprezzato dalla critica dell’epoca a partire da Pietro Selvatico, venne elogiato più nell ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] S. Pietro d'Almenno dipendente dal vescovato. La sua ascesa Bergamo, come un "lombardo di vecchia razza" (Bognetti), un esponente di , II, Hannoverae 1937, nn. 52, 87-89; Il Museo diplomatico dell'Archivio di Stato di Milano, a cura di A.R. Natale, I ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] , il card. Roberto di Ginevra. Si era in una delle fasi più acute della guerra degli Otto santi che opponeva Firenze e i suoi alleati del governo. Altri oppositori, esponenti di una vecchia feudalità, come Ugolino da Panico e Alberto Galluzzi ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...