VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] successione di Enrico IV e la pace al di là delle Alpi, il papa si mise in viaggio per Roma costrinse alle dimissioni l'abate Pietro di Montecassino, il quale era ed Arezzo, dove regolò definitivamente la vecchia controversia tra i vescovati di Siena ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Stato di Napoli, Affari esteri, f. 4294), preferì restare al servizio del granduca. Nel 1776, alla morte del vecchio zio, l'A. ascendeva al comando della marina toscana col grado di general maggiore. Qualche anno dopo, la sua fedeltà ai Lorenesi era ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] traversata invernale alla volta della Sicilia i suoi accompagnatori ‒ Gualtiero d'Ocra, cancelliere del Regno e conoscente di vecchia data, il siniscalco margravio Bertoldo di Hohenburg e Fulco Ruffo, nipote del maresciallo Pietro Ruffo di Calabria ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] vescovo Pietro Boscarini. Il D. aveva appena preso possesso dell'ufficio che nel dicembre milizie della Repubblica chi al Murat, chi all'arciduca Francesco d'Este; la vecchia aristocrazia filoaustriaca propensa a un principe di casa d'Austria. Il ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] secondogenito della casa reale aragonese. Egli infatti non solo diede in moglie sua sorella Giovanna a Pietro de La politica italiana di Martino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, ad Indicem.
Per le varie fasi della lotta una distesa narrazione è ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] . 82-118 e 308-352; Piccola o grande proprietà nelle riforme di Pietro Leopoldo e negli economisti del secolo XVIII, in Bullett. senese di storia trovare una nuova fase della sua vita quel liberalismo che abbiamo ereditato dalla vecchia destra, e che ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] storia delle comunità ebraiche della Germania. Dopo secoli di silenzio gli ebrei dei vecchi insediamenti della Renania poi da Pietro III d'Aragona nel 1283 ai discendenti di quel medico. Federico estese inoltre la condizione di servus della Camera ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] Otranto (ibid., p. 697). Subentrava in questo compito al vecchio custode, Bartolomeo de Bessis, che l'8 febbraio 1240 priore di Casalrotto alla porta di S. Benedetto; gli abitanti delle isole di S. Pietro e di S. Paolo e, in parte, gli "homines ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] figlio, nel 1831 Nicola Pilla lo raccomandò al suo vecchio amico Santangelo. Questi lo incaricò di una missione scientifica , s. l. 1992; P. Corsi, La scuola geologica pisana, in Storia dell’Università di Pisa, II, Pisa 2001, t. 3, pp. 889-927; ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] incendio distrusse quasi tutta la città, proprio perché gli edifici in pietra erano pochi e il fuoco si poté propagare con grande facilità.
, proprio perché fosse vicina al cuore dell’Europa.
La vecchia capitale, tuttavia, non fu dimenticata: vi ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...