BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] assai più vasta, con varie figure) fra, Luca daMontepulciano, che fu guardiano del convento dal 1511 al gennaio 1515: l'opera, ammiratissima. nel secolo scorso, è tra le più intensamente ispirate ai modi di Leonardo. Nel 1515 il Sodoma si recò una ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di s. Pietro Martire affrescate nella seconda cappella a sinistra in S. Domenico stimmate, da datare entro il terzo decennio.
Sono da Convegno internazionale di studi, Sansepolcro… 1998, a cura di D. Gasperotto - S. Magnani, Montepulciano 2002, pp ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] per la chiesa di S. Maria Assunta a Montepulciano, nel quale il Pietro e Nicola da Tolentino, scomparto laterale di polittico, proveniente dall’oratorio di pubblico di Siena (1315-1535). Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti, T. di B., Domenico ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] daMontepulciano, per cui l’artista realizzò nel 1561, come dono per Filippo II, una tela con la Resurrezione della figlia di II d’Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920; G. Cascioli, Documenti inediti dell’Arch. capitolare di S. Pietro, in Roma, I ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] M. presso il Vecchietta: P. Palladino, in M. di G. e la pala d’altare…, pp. 49-56); mentre altri pensano si tratti di Giovanni diPietroda Corsignano, pittore minore e privo di opere certe (A. Angelini, in M. di G.: cronaca…, p. 14).
Sempre nel 1452 ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] da esporre nel salone dei Cinquecento in palazzo Vecchio, e precisamente le vedute di Siena, Pisa, Montepulciano grande di S. Maria Novella a Firenze, con la storia di S. Domenico che della Flagellazione di Sebastiano del Piombo in S. Pietro in ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, daPietrodi Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] di s. Domenico che G. eseguì tra il 1526 e il 1528 per la chiesa di S. Domenico in Arezzo, citata anche dadi studi, Arezzo 28-29 maggio 1999, in corso di stampa; G. Virde, La vetrata di Michelangelo Urbani… nel tempio di S. Biagio a Montepulciano ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] esiliato da Città di Castello. di Castello con il servizio in varie città della Toscana e del Patrimonio di S. Pietro, con le cariche didi Città di Castello, Milano 1832; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell’Umbria, III, Montepulciano ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] maggiore della chiesa di S. Domenico, lavoro nel quale ebbe come collaboratori Pasquino daMontepulciano e Michele di Giovanni, e I numerosi lavori sia di scultura in pietra che di fusioni in bronzo menzionati nel Libro di ricordi di M., tra cui armi ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] , a Domenico Veneziano e più tardi, negli ultimi anni della sua vita, a Piero della Francesca, che, ad Arezzo, negli affreschi della cappella maggiore di S. Francesco continuò, dal 1452, l'opera di Bicci.
Il suo intenso operare è provato da numerosi ...
Leggi Tutto