FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] . 66-70 (per Alberto da Tolmezzo, p. 61; per Floriano e il figlio Giovanni, pp. 62-65; per Pietro, p. 66; per Antonio, pp. 71 s.; per i figli diPietro, Giovanni, Giuseppe e Pietro, pp. 73-75); Id., Contributo secondo alla storia dell'arte in Friuli ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] manifattura diGiovanni Prabotti, a Tolmezzo, e attorno al 1712 figurava in qualità di agente-venditore di Cillenia favore del duomo di Tolmezzo e di varie chiese della Carnia. La direzione dell'azienda passò al fratello Gian Pietro, in attesa della ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] Roma di L., di Cencio Frangipane e diGiovanni Bracciuto e all'intervento armato di Riccardo (I) principe di uffici di suddiacono della Chiesa, di economo della basilica di S. Paolo e di custode dell'altare di S. Pietro.
Della vita familiare di L. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] G. Olivi. Ma altri di dodici per l'aggiunta di quello dedicato al fratello Giovanni (Un dìPietro Rottigni, A Leopoldo Cicognara, Al signor Zanetti. A giugno per i tipi dello stampatore Didot di Pisa vide luce la traduzione del Viaggio sentimentale di ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] del 1421 i castelli di Pinguente e diPietra Pelosa, portò'a di Castelfranco. Mentre l'altro capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni , p. 51; G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuli, I, Udine ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] nato dalla prima moglie di Corrado, Valentina diPietro Visconti); ci sono ignoti Matteo Visconti per conto di Galeazzo, Giovanni, Luchino, Marco, pp. 46-88, 93-96; G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuli, I,Udine 1660, pp. 288 ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] fu lo scopritore, come si ritenne (G. Olivi, Zoologia adriatica, Bassano 1792, p. 160 al celebre erudito Pietro Paolo Vergerio vescovo di Capodistria", fu ritenuto raccolto su Santorio Santorio al marchese Giovanni Paolo Polesini (vedi la lettera del ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di quel Giovanni de' Vaienti, nobile vicentino, di cui parlano A. Hortis (che accoglie una segnalazione didi F. De Nicola, che nella prefazione al Rimedio amoroso diPietroOlivi, Rerum Foroiuliensium…, Utini 1659, p. 19; G. F. Palladio degli Olivi, ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Perrin; 1915: Monna Vanna, La mamma bella, L'onore di morire, La scintilla, Val d'Olivi, La maschera di Caino, Il cappello di paglia di Firenze; 1916: Cenere, La fiaccola sotto il moggio, La figlia di Iorio, La lucciola, Il fiacre n. 13, La Gioconda ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Olivi ed Elia Dalla Costa. Nella facoltà letteraria patavina fece in tempo ad ascoltare le ultime lezioni di liberi docenti Giovanni Soranzo e Picotti, dichiarando «di non del ‘salveminiano’ Pietro Silva (non senza qualche sentore di censura politica ...
Leggi Tutto