GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] insieme con Gian Pietro Maffei, Benedetto Giustiniani e Benedetto Palmio, assistente d'Italia, pretese di esporre la questione direttamente al papa. Quindi, grazie all'appoggio del confratello Francesco Toledo, assai influente nella corte di Roma, fu ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] compagno di studi del coetaneo Ercole Gonzaga, condividendone l'educazione umanistica e l'insegnamento diPietro Pomponazzi. le intenzioni di neutralità, dell'esercito inviato in Toscana dal viceré don Pedro de Toledo; l'azione mediatrice di Giulio ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] anche in modo più sfarzoso con argento dorato e pietre preziose, come mostra quella (Toledo, tesoro della cattedrale) di Sancio IV el Bravo (1282-1295), re di Castiglia e di León.
Bibl.: P.E. Schramm, Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, in ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] con sé molti materiali, tra cui le Decades tres diPietro Martire d’Anghiera (Alcalá 1516) e il Sumario de la natural hystoria de las Indias di Gonzalo Fernández de Oviedo (Toledo 1526). Lo stesso Navagero potrebbe aver procurato la Suma oriental ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] dote alla figlia Francesca in occasione del suo matrimonio con Pietro Celestri, marchese di Santa Croce.
Dal 1558 è dunque uditore, generale, tanto che nell'aprile 1565, il viceré don Garcia de Toledo, appena giunto in Sicilia, lo vuole con sé a ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] A.72), riccamente miniata agli inizi del Trecento nello stretto entourage diPietro Cavallini, ma che non si sa per quali tramiti e quando area mediterranea, da Firenze e Pisa verso Valencia e Toledo. È da Pisa che, nel decennio successivo, giunsero, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] rispetto al viceré di Napoli, Fernando Álvarez de Toledo, duca d'Alba, costituirono le premesse di un periodo di governo che, seppe prevedere o non prese posizione sull'apostasia di personaggi come Pietro Paolo Vergerio e il suo segretario Iacopo ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Toledo 633] y la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa. Atti del V Colloquio Giuridico (8-10 marzo 1984), Roma 1985, pp. 447-78.
G. Arnaldi, Le origini del Patrimonio di s. Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] di riferimenti alle ricerche logiche diPietro Ramo, evidenziano la sopravvivenza di tematiche proprie della tradizione cabalistica o di della “fisica” (che per Toledo, al contrario di Bacon, è sinonimo di “filosofia naturale”) nei due schemi ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] c'era il caso delle diocesi di Siviglia e Toledo, amministrate dall'infante don Luigi, e di Arrigo E. a Matteo Egizio, a cura di S. Ussia, in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di ...
Leggi Tutto