MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] del viceré don Pedro de Toledo e della moglie Ossorio Pimentel nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli ( Milano 1921; F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera diPietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli 1925, pp. 168 s.; O. ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] stato appunto confiscato al ribelle Pietro Tomacelli. La città di Alife, con le terre di Dragoni e di Sant'Angelo Raviscanina, apparteneva invece in parte abbattuto da Pedro de Toledo per ampliare il largo di Castelnuovo) venne adibita a biblioteca. ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Toledo. Addirittura, venne considerato papabile, qualora l’elezione fosse andata per le lunghe. L’eventualità non si prospettò: il 23 maggio, infatti, fu eletto – anche con il sostegno di Veralli – un altro collega cardinale inquisitore, Gian Pietro ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] il G. "venne in Napoli e fu veduto in Toledo a cavallo, armato, colla penna al cappello tricolorata" ( 107 s.; P. Calà Ulloa, Intorno alla Storia del Reame di Napoli diPietro Colletta. Annotamenti, Napoli 1877, passim; M. Rossi, Nuovaluce risultante ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] particolari: il delicato caso dell'arcivescovo di Otranto Pietro Antonio Di Capua, che l'imperatore avrebbe voluto piuttosto generica, e propose al Toledodi sospendere le azioni militari e di accettare la mediazione pontificia, offrendo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] C. incontrò il 3 agosto a Bressanone un inviato del concilio, il vescovo di Fano Pietro Bertano, che si dirigeva verso Ratisbona per tentare di convincere Carlo V dell'opportunità di trasferire il concilio. Il C. lo mise al corrente sugli umori dell ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] la costruzione della bella residenza del viceré don Pedro de Toledo, dopo il terremoto del 1538, secondo il M. storico» (p. IX). Insieme con Pietro de Stefano (autore di una Descrittione de i luoghi sacri della città di Napoli, Napoli, R. Amato, 1560 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di Guisa per contrastare l'avanzata del viceré di Napoli, il duca d'Alba Fernando Álvarez de Toledo, verso Roma, probabilmente per volontà diPietro Carafa, i quali, trattenuti presso la corte come ostaggi al fine di scoraggiare ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] di Pio IV di riaprire il concilio. Intrattenutosi, prima di giungere in Spagna, con il duca Emanuele Filiberto di Savoia per trattare sulla sede conciliare, da Toledo processo diPietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di storia italiana ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] del principe Carlo, Maria Engracia de Toledo. Intanto, da Roma nel 1667 Alessandro VII lo insignì della berretta cardinalizia e la regina gli concesse le rendite delle due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo la morte ...
Leggi Tutto