ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] dell'Inquisizione, Pietro Vaguer, accusandolo falsamente prima di concussione e poi di complicità nel processo l'A. fu arrestato e rinchiuso nelle carceri dell'Inquisizione a Toledo; appena informati, i suoi fratelli si vendicarono ferendo a pugnalate ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] . Frequentò anche la corte del viceré don Pedro de Toledo. Dopoun breve viaggio a Venezia e a Bologna, ove alle nozze che furono officiate il 21 luglio 1558 nella chiesa di S. Pietro a Scheraggio. A questo matrimonio, celebrato in versi da Giovan ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] di B. Pereira alla Genesi e ai Salmi, di J. de Maldonado ai Vangeli, di F. de Toledo all'Epistola ai Romani, di F. Ribeira all'Epistola agli Ebrei, di curiose Lettere dell'Ethiopia annualmente scritte ... dal p. Pietro Paez, Firenze 1622, pp. 6, 27-30 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] Nuovo sopra Toledo (1801-03), interpretando ruoli di secondo mezzo carattere e talvolta di secondo buffo in opere di Paisiello, S. Benedetto di Venezia fu il Cavalier Giocondo ne La pietradi paragone, quindi sostenne il ruolo di Lindoro, che ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] di Napoli, combattendo contro i soldati borbonici sulle barricate di via Toledo insieme ai congiunti Gaspare e Mariano (entrambi poi autori di scritti di guida (conservati nella Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella). Alla sua scuola si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] Toledo. Nell’aprile 1557 circa cento fanti del suo contingente vennero massacrati in un’imboscata dagli abitanti di , 13, Nuntiaturen des Pietro Caimani und Achille de Grassi, Legation des Girolamo Dandino (1552-1553), a cura di H. Lutz, Tübingen ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] di Alessandro Scarlatti – Tullio esibì la persistenza dei soggetti spagnoleggianti (chiara l’ispirazione al Convitato dipietra viecchio avaro (Giuseppe Di Majo). Frattanto nel 1724 era stato inaugurato il teatro Nuovo sopra Toledo, anch’esso dedito ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] anche per la caratura di fine diplomatico di Sormani, i rappresentanti di Leopoldo I, di Carlo II, di Guglielmo III e di Vittorio Amedeo II vi siglarono, il 7 ottobre 1696, presso il convento domenicano di S. Pietro Martire, dopo una messa ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] avvenuto nei mesi successivi - di rinforzi armati al comando di don Pedro de Toledo e l'asperrima azione repressiva , 161; 2562, c. 95; Notarile, Testamenti, Notaio Pietro Perazzo (ma testamenti rogati da Marcantonio Cavanis); 1221/156; Notaio ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] di Michele Bajo e il 30 gennaio 1580 firmò l’istruzione per la loro censura inviata al teologo Francisco de Toledo . 127, 134, 136; I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II ...
Leggi Tutto