CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] non conosciamo la date. Nei palazzi il C. si allinea al tipo di edilizia borghese ottocentesca napoletana che caratterizza le vie Foria e Toledo, i cui caratteri peculiari possono riassumersi nelle schematiche facciate con il pianterreno rivestito ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] attività di tipografi, editori e librai, nonché, naturalmente, quella degli autori. Le prammatiche del viceré Pedro de Toledo De quella località: Luigi Tansillo da Nola, Le lagrime di san Pietro. In Vico Equense per Giov. Battista Cappello e Giuseppe ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] del vescovo di Fano Pietro Bertano. Dell'abiura il lettore di teologia Bartolomeo Mirandola stese, in qualità di notaio del Toledo, in seguito al quale B. fu privato della facoltà di predicare e, probabilmente, fu condannato a un periodo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] viceré, Pedro de Toledo, al quale più tardi fu legato da grande familiarità e perfetta uniformità di vedute e di intenti. Agli un leggiadro giardino ricco di sapienti giochid'acqua, era posto fuori porta Nolana, vicino a S. Pietro ad Aram. Dell'anno ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] di S. Giacomo (chiesa, convento, ospedale e banco) e della Concezione (chiesa e convento), le quali, insieme a varie abitazioni private, occupavano il vasto isolato compreso tra via Toledo (per il quale, come per Pietro De Lellis, vedi Fiengo, 1977, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
– Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] l’obbligo della residenza: poco prima di morire era titolare di canonicati nelle chiese di Huesca, Liegi, Pisa, Perugia, Toledo, Urgel, Utrecht, del decanato di Salisbury e di altri benefici nelle diocesi di Arezzo, Assisi, Cambrai, Firenze, Gubbio ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] 8), conservati in manoscritto nella Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Maiella in Napoli.
Come compositore melodrammatico il Rosmonda fu rappresentata a Napoli (teatro Nuovo sopra Toledo), come opera semiseria, nel carnevale del 1755. Anche ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] 1810), Il raggiratore (libr. di C. Goldoni, Napoli, teatro Nuovo sopra Toledo, estate 1812), La festa Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo dei libretti per musica dell'Ottocento (1800-1860), a cura di F. Melisi, ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] professioni legate al mondo del diritto, mentre il possesso di una villa in San Pietro in Paterno, nella zona di Capodichino, dimostra poco più che un'adesione allo stile di vita patrizio. Le fonti indicano con certezza solo la designazione ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] de Mendoza Hinoyosa, quindi con don Pietro Alvarez de Toledo. Predicatore e consigliere, alla corte di Parma, del duca Ranuccio I (di cui si era accattivato il favore in occasione di alcuni negoziati fra il Senato di Milano e i Farnese), nominato con ...
Leggi Tutto