BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , e lo stesso Pietro IV aveva sposato in prime nozze, nel 1336, l'infanta donna Maria secondogenita di re Filippo. Tuttavia 'Alburquerque, e dell'arcivescovo diToledo, Sancho de Rojas, e soprattutto la eventualità di ereditare una corona, rendevano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] arcivescovo diToledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico Quirinale.
In un primo momento fu sepolto nella basilica di S. Pietro, in seguito nella chiesa della Ss. Annunziata, presso ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] ) si aggiunsero i titoli di principe di Francavilla e di conte di Montescaglioso e Belcastro, e la carica di governatore d'Ischia, ereditati , l'Orange, il Gonzaga, Maramaldo, il viceré Pietro de Toledo, il de Leyva, il cardinale Caracciolo, Lope de ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] visigoto le decisioni del concilio costantinopolitano. Leone II aveva munito Pietrodi sue lettere indirizzate, rispettivamente, al re Ervigio, a un conte di nome Simplicio, all'arcivescovo diToledo Quirico, a tutti i vescovi del Regno; gli aveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] 591 (ibid., n. 70) chiedeva al rettore Pietrodi comprare - al di fuori del Patrimonio e in aggiunta all'invio regolare brevi medaglioni nelle opere De viris illustribus di Isidoro di Siviglia e di Ildefonso diToledo; poi dagli inizi del sec. VIII ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dava particolare risalto a Pietrodi Corbeil. Probabilmente Lotario frequentò anche le lezioni diPietro Cantore, il più influente latino di Costantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo diToledo nei confronti degli arcivescovi di Braga ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'arcivescovo diToledo e primate di Spagna Bartolomeo Carranza. La decisione di Paolo IV di riservarsi la sentenza , della cappella gregoriana in S. Pietro e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della Porta. Notevoli, infine, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] propensioni, essendo succube sia del precettore (l'arcivescovo diToledo Giron Garcia de Loaisa, vale a dire "il privato "più Rome". Di fatto Pietrodi Leiva ha potuto catturare presso Zara due galeazze veneziane cariche di merce; un episodio ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] di Alfonso XI di Castiglia, come membro del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovo diToledo, primate di Id., Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, IX (1903), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora diToledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] bellissimi" Poggio e "Castello". Colle sue fontane composte dipietre rare quasi a campionatura mineralogica, colle sue grotticelle, sorella Isabella e della cugina nonché cognata Eleonora diToledo trucidate dai rispettivi mariti perché adultere. " ...
Leggi Tutto