FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] della quinta impressione del vocabolario dell'Accademia della Crusca. Per tutta risposta ne ricevette insulti dall'accademico Donato Salvi, che lo appellò "azzeccaspropositi" e "arcifànfano", "gonzo" e "impostore". Ma ebbe ragione se nel 1852 l ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] A Venezia frequentò la cerchia degli esuli antimedicei, tra cui Donato Giannotti e il cognato Lorenzino, con il quale stabilì Dialogi pubblicati negli anni Trenta a Venezia, nonché di Pietro Aretino, che non risparmiò critiche a «Roberto chiave degli ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] poco. Cinque lettere autografe indirizzategli da G.I. Ascoli (1884-87, ma non quella citata del 1885 sui neogrammatici) furono donate dal figlio del M., Clemente, all’Accademia dei Lincei (e sono conservate tra le Carte Ascoli, cfr. Rendiconti della ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] terna nel concorso bandito dall’Università di Messina (commissari: Federigo Cammeo, Umberto Borsi, Donati, Edoardo Tommasone, Silvio Lessona; vincitori: Pietro Bodda, Carlo Girola, Egidio Tosato). Trasferito nel 1935 come ordinario presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] S. Stefano, con dispensa dalle «provanze» di nobiltà; per il cugino Domenico Martelli chiese che fosse nominato cameriere di donPietro de’ Medici, ma non riuscì nell’intento. Ottenne invece la dote per la sorella maggiore, Maria, che, rimasta vedova ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] Mornasco, seguita dalle case Ve.de.me., realizzate a Milano con Pietro Lingeri (1941-44), è il manifesto del principio “non case foriero di ulteriori incarichi (le case per dirigenti a San Donato, 1960-61, il quartiere Anic a Pisticci, 1961-62 ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] di Genova (ibid., p. 205), il cui bozzetto fu donato all’Accademia romana di S. Luca in occasione dell’elezione, 362; P.P. Quieto, Settecento romano a Lisbona: le opere di Pietro Labruzzi, C.G. R., Camillo Sagrestani fiorentino per la chiesa di Nossa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] . ital., da lui fondato nel 1908: in quel primo numero comparve il suo studio su IlS. Ilario della Capitolare di S. Pietro, nel quale, sotto l'influenza di Th. von Sickel, propone di vedere nei caratteri di quella semionciale il tipo ripreso nell ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Baciocchi (Parigi, Musée Marmottan). Il ritratto di Napoleone, donato da Tofanelli il 15 agosto 1805, è noto solo dalla in cui Tofanelli cercò di salvaguardare la chiesa di S. Pietro Maggiore, e il suo incarico fu ridimensionato a membro della ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] realizzò un gioiello che viene ricordato nel 1523 e che fu donato poi a messer Alessandro Puccio. L'ultima opera commissionata al F tre medaglie di fondazione per la posa della prima pietra di S. Pietro a Roma, avvenuta nel 1506. La prima raffigura ...
Leggi Tutto
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...