NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] p. 279). Appartenenti al periodo maturo sono, oltre al già ricordato Polittico di S. Pietro di collezione privata, la Madonna col Bambino della chiesa di S. Donato a Genova, caratterizzata dalla scritta «nicolaus de vulturo pin […]», gli elementi del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] , come recensione nel Corriere della sera – di Pietro Pancrazi. Seguirono, sempre presso Mondadori, altre due , Milano 1955; Il colore della terra, Milano 1964; Le macchie di Donato, Milano 1968; La morte del fiume, Milano 1974; Il nome delle parole ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] di Piacenza e presso il cardinal Del Monte a Roma (donato questo dall'A. a Giulio III) e un gruppo del in L'Art Flamand et Hollandais, VIII(1907), pp. 5 ss.; G. Frizzoni, La pietra tombale di S.A., in Rass. bibl. dell'arte, XII(1908), pp. 53 s.; ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] , 9, misc. 5 e Fondo Fè d'Ostiani, ms. 38). L'archivio dell'A. si trova nella Biblioteca Civica di Bergamo, donato dagli credi; le sue carte relative alle missioni diplomatiche in Polonia e in Russia, rivendicate dalla Santa Sede, sono nell'Archivio ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] lo inviò a Costantinopoli, insieme col vescovo di Ostia Donato e col presbitero Leone, per regolare la questione bulgara anno e cinque mesi di pontificato; fu sepolto nel portico di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Annales Fuldenses, a cura di F. Kurze, in ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] quale risultò primo ‘ternato’ assieme a Renato Alessi e Pietro Gasparri (la terna, quando nel 1948 si dovettero revisionare linea di difesa tenuta dalla divisione alpina Julia lungo il Don, Sandulli vi combatté sino a quando, durante la ritirata, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] prima tonsura e il suddiaconato, fu creato canonico di S. Pietro. Nel 1554, grazie alle disponibilità e alla posizione di potere del che rispondeva a un altro cardinal legato (Pier Donato Cesi). L’obiettivo precipuo della sua azione consisteva nella ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] di spicco, tra cui, oltre a Ficino, Donato Acciaiuoli, Cherubino Quarquagli, Baccio Ugolino e Giannantonio Campano di una serie di eventi in rapida successione. Alla morte di Pietro Riario arcivescovo di Firenze (3 gennaio 1474), egli apparve un ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] del momento, fra cui Gerolamo Rossi, Johann Jacob Frey, Pietro Sante Bartoli, al quale si devono i disegni e le Barocchi - D. Gallo, Firenze 1985, pp. 84-88; M.P. Donato, Gli “strumenti”della politica di Benedetto XIV: il “Giornale dei Letterati” ( ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] coinvolto nella celebre stampa del volgarizzamento, opera di Donato degli Albanzani, del De viris illustribus di . 530; VII, London 1937, pp. 951, 1073; G. Dondi, Cafa, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, XVI, Roma 1973 pp. 235-237; D.E ...
Leggi Tutto
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...