FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...]
Nel 1642 gli venne commissionata la tela con il Martirio di s. Pietro per la chiesa di S. Domenico a Reggio, oggi alla Galleria Estense nn. 57-60; M.Pirondini, L. F., in Arte emiliana dalle raccolte stor. al nuovo collezionismo, Modena 1989, pp. 105 ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] G, b. 28, fasc. 28/ 5, lettera di G a Pietro Nenni, Milano 20 dicembre 1963).
GLI ANNI MILANESI
L’approdo alla facoltà Due anni prima, era stato al fianco di Andrea Emiliani, allora direttore della Pinacoteca nazionale di Bologna, nel predisporre ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] interprovinciale agraria e quindi divenuto organo degli agrari emiliani: al Carlino, il M. istituì una terza 6 lettere, 1921-25; Carte L. Capello, 2 lettere, 1921; Carteggio Pietro Nenni 1944-1979, 33 lettere, 1946-64; Carte V. E. Orlando, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] attività di pittore (von Derschau, 1922, p. 168). In terra emiliana l’artista ebbe modo di osservare le opere di Guido Reni, dei detto il Baciccio, dai soffitti ariosi e affollati di Pietro da Cortona e dalle vertiginose prospettive di Andrea Pozzo ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone..., Venezia 1837, pp. 170-200 ., in Riv. geogr. ital., XXXV (1932), pp. 169-176; M. Emiliani, Le carte nautiche dei Benincasa cartografi anconitani, in Boll. della Soc. geogr. ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] . Lanckoronski), e ai lati varie tavole, tra cui le due con S. Pietro e i Ss. Antonio Abate e Giacomo (Bologna, Coll. Com. d'Arte Arte veneta 32, 1978, pp. 24-30; C. Volpe, La pittura emiliana del '300, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] buoni uffici di padre Giovan Battista Riva e del fratello Giovan Pietro. È molto probabile che per il primo Petrini avesse già dipinto successivo, dipinse una ulteriore pala raffigurante S. Gerolamo Emiliani. Un dipinto di Petrini è citato, nel 1748, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] cardinale P. Ottoboni, i rami con La liberazione di s. Pietro (1708) e La decollazione di s. Giovanni Battista (1709) ; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem; G. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] di Brescia, con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Giovanni Evangelista, smembrato e disperso in varie collezioni private bizzarro nell’età di Dürer e Raffaello (catal.), a cura di A. Emiliani - D. Scaglietti Kelescian, Milano 2008, pp. 69-72; U. ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...]
Tra il 1765 e il 1769 realizzò per la facciata della chiesa di S. Rocco le figure di S. Girolamo Emiliani e del Beato Pietro Acotanto, collocate sul coronamento, nonché il rilievo, sempre in facciata, con S. Rocco che risana gli infermi. Dal 1765 al ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...