GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] ordini, i confini, è il programma che egli si propone sin dal momento in cui perviene al potere e al quale si mantiene fedele poi per tutta la vita. Certo egli ebbe dei momenti di dubbio e di depressione e parve qualche volta smarrirsi, ma si riprese ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Da un lato della città le chiese di S. Maria Forisportam, S. Pietro Somaldi, S. Simone, S. Andrea e S. Giulia, romaniche; da un determina netto l'indirizzo della politica di Lucca, che resta fedele al padre e si stringe così al partito di Matilde, ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] sentito dire; pure, è interessante trovarvi una eco abbastanza fedele dell'accoglienza fatta da Güyük a Giovanni da Pian di provenienza "siberiana" entrati verso il 1700 nel tesoro di Pietro il Grande e oggi conservato all'Ermitage. I Hiung-nu non ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] che movendo da Cesena, segue la vallata del Savio e a San Pietro in Bagno s'unisce con l'altra che da Forlì, per Meldola,
Folklore.
La popolazione delle campagne si conserva abbastanza fedele alle antiche costumanze. Così il contadino è ancora ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] muratura. A questa forma l'architettura veneziana resterà fedele anche negli edifici religiosi dei secoli XV-XVI. Le presenta un insieme di cupole su pianta a croce, che ripete in pietra lo schema di S. Marco; esse saranno imitate in alcune chiese d ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] i bastimenti da guerra ne prescrisse uua bianca con l'effigie dei Ss. Pietro e Paolo sormontati dalle chiavi col triregno, e con gli angoli ornati di ; e perciò può considerarsi l'emblema più fedele dei principî della rivoluzione, perché il verde, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ; e di questi vescovi, uno, Matteo (Mattewos), rimasto fedele a Menelik da cui era stato inviato nello Scioa, divenne metropolita partecipato alla cerimonia della benedizione e posa della prima pietra della chiesa armena di S. Giorgio in Addis Abeba ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] differisce oggi da quella descritta dai classici e si conserva fedele ai poco redditizî sistemi tradizionali. Il bestiame non è molto dissidî e da nuovi laboriosi negoziati, infine l'accordo di Pietro I del 5 marzo 1363 sono altrettante tappe di un ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] la porpora, il bronzo e il ferro, il legno e la pietra, vi erano fabbriche d'armi e di tessuti di ogni specie, . Cosi pure Pellegrino 1 (morto nel 1161) fu tra i più fedeli sostenitori di Corrado III e di Federico Barbarossa. I rapporti fra la chiesa ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] Busseto, alla scuola di grammatica del canonico don Pietro Seletti e alla scuola di musica diretta da gli morì la madre, fu malatissimo il padre, poi morì il suo fedele librettista Cammarano: e infine ci furono dolorosi screzî col Barezzi, che non ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...