- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] del poeta o verseggiatore era quello dell'uomo ligio e fedele, che rende omaggio. Qualità precipue dell'amante erano quelle Roman d'Alexandre di Lambert le Tort, Alessandro di Bernay e Pietro di Saint Cloud), cioè in versi agili e leggieri che si ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] dell'epoca.
Il cristianesimo ebbe presto in Cagliari i suoi fedeli ed un martire, S. Saturno, durante la persecuzione di o scritte da Sardi, di Giovanni Spano e soprattutto di Pietro Martini (1841-65). La biblioteca possiede 500 mss., di cui ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] da Vittorio De Sica; Divorzio all’italiana (2008) da Pietro Germi; Il medico dei pazzi (2014) dalla commedia di York 2010 (trad. it. Milano 2011); Ali di Cantor. The music of Ivan Fedele, ed. C. Fertonani, Milano 2011; R. Belgiojoso, Note d’autore. A ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] paese da ogni elemento turcofilo. Nel 1711, accogliendo l'invito di Pietro il Grande di Russia, allora in guerra con i Turchi, tendenza politica russofila e la venetofila. Sava rimane fondamentalmente fedele a Venezia, ma, di natura docile e pia, ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] del Trecento ha lavorato anche in varî altri luoghi dell'Umbria, in Pietro di Puccio, di cui sono affreschi nel Camposanto di Pisa, in temporaneamente il sopravvento. Ma la città si mantiene poi fedele alla Chiesa; in onore di Bonifacio VIII, Orvieto ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] perché ritrae la donna settecentesca, mobile e incoerente, ma candidamente fedele al mondo che l'ha prodotta. Dalla Didone in poi il Del resto alle derivazioni del M. dai tragici francesi (Pietro e Tommaso Corneille, Crébillon, La Motte, ecc.) fanno ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] Tra gli edifici del sec. XIII va ancora ricordata la chiesa di S. Pietro di Sassa, mentre S. Maria di Paganica, S. Maria di Rojo e fuga Carlo di Durazzo, che l'aveva assediata. Tornata fedele alla reduce regina, Aquila si ribellò a Luigi di Taranto ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] come quello d'una donna, era specchio fedele dell'animo ombroso, capriccioso e contraddittorio, i diarî e le memorie di J.C. Hobhouse, di C. Dallas, del conte Pietro Gamba, di Leigh Hunt. Tra le biografie scritte dai posteri, dopo quella classica di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] bianco, nero e rosso, con statue. È fra queste l'Annunciazione di Pietro e Lorenzo Bernini (1621), una delle prime opere di quest'ultimo e tra giustiziate.
Durante le guerre di religione, Bordeaux rimase fedele al re. Il parlamento di Guienna fu uno ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] sottomise, ma il capitolo di Utrecht con un certo numero di fedeli si ribellò, ed elesse degli arcivescovi che furono consacrati da vescovi (si cfr. la Vera idea della S. Sede di Pietro Tamburini, il più famoso degli scritti in questo senso): dove i ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...