PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] il grande polittico della cattedrale, firmato e datato 1473, con la bella cornice originale. Egli ebbe in Ascoli un fedele seguace, Pietro Alemanno, nelle cui opere (trasferite dalle chiese nella Pinacoteca, salvo la Madonna in S. Giuliano) troppo si ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] l'Apostata in Kejser og Galiløe (Cesare e Galileo, 1873) - Pietre invece di sangue! Ma io non voglio libri! Di vita ho sete ". Brand deve scendere nel mondo di Peer Gynt, e restar "fedele a sé stesso" ugualmente, sopportandovi, qual ch'essa sia, la ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] la disposizione delle absidi è notevole la chiesa di S. Fedele a Como, la cui navata maggiore mette in un grande , a Roma, le absidi di S. Maria Maggiore e di S. Pietro, che termina con un corpo triabsidato).
Un singolare esempio di abside in una ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] il clero e il popolo romano adunati nelle chiese di San Pietro in Vincoli gridarono a una voce papa Ildebrando.
G. era celeste, missione parallela a quella dei sacerdoti, che devono guidare i fedeli per le vie della fede e della morale al regno dei ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] latino. Per gl'indiani d'America da poco tempo convertiti, Pietro da Cordova pubblicava nel 1544 un catechismo, e Alfonso de Molina facoltà ai vescovi di farne una traduzione non letterale ma fedele, e di apporre aggiunte al testo medesimo, in ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tre stanze dell'abbazia è ora nel Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, almeno una parte dei loro sudditi apostati. Zurigo, fedele ai principî di Zwingli, proibì gli arruolamenti di ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] , che poi fu chiamato a Roma penitenziere illirico a San Pietro e a Roma scrisse un'opera apologetica in italiano, fu con maestrevole bravura; e dall'incontro nacque una fervida e fedele amicizia. Laureatosi in legge nello Studio padovano (1822), il ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] l'amore ardentissimo per Matilde Viscontini (1790-1825), milanese anch'essa, moglie infelice del generale polacco Giovanni Dembowski e fedele amica di Ugo Foscolo esule. Questo per la Dembowski fu il più grande amore dello S. Tutta presa dal suo ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] attribuite al cardinale Celio e al padre Pozzo. In S. Pietro è una Madonna col Bambino di Cecchino Salviati, in S. , tolto per ordine del papa dopo la sottomissione dei Tiburtini.
Fedele ad Eugenio III, Tivoli, collegata ad altre città del Lazio ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] letterario. In ambedue i campi egli è seguace fedele del razionalismo, e la sua cultura ha per ora 'orgoglio demoniaco di Corrado, bensì all'umiltà cristiana del sacerdote Pietro, Dio concede la visione della risurrezione della Polonia, la nazione ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...