PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] dell'arte; eresse a Roma la loggia per la benedizione papale in S. Pietro e la cappella di S. Andrea, a Siena fece costruire la "Loggia 'osservazione vigile della realtà, è nel complesso troppo fedele imitazione plautina, due altre opere in prosa, la ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] quella di S. Giovanni, del 1769, e quella di S. Pietro. Fra le costruzioni profane, la Banca d'Inghilterra ha un completo trionfo, ma anche molto più tardi essa si mantiene fedele al principio della più completa liberlà economica, e insorge in ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Bernardo di Guido, lo Speculum sanctorale completato nel 1329; Pietro Calo (m. 1348) veneziano scrisse in quegli anni le trovo un'opposizione accanita nei domenicani, i quali, fedeli alla scuola tomista, combatterono gli umanisti da una parte ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] . Dopo la tragica fine del "gran marchese" Ivrea rimase fedele al figlio, Giovanni I di Monferrato; alla sua morte, Ivrea e a Federico di Montbelliard, marito di Agnese, figlia di Pietro. Morto anche Federico di Montbelliard, la marca fu invasa e ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] podestà di lì a poco. Nella Lombardia Milano aveva riedificato la fedele Tortona e si preparava a difendere la sua libertà e la a Monteporzio (1167), F. riuscì a impadronirsi di S. Pietro, dopo un'aspra lotta in cui andarono devastate e incendiate ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] un Consiglio permanente; i Consigli, che dai tempi di Pietro I amministravano il vastissimo impero, lasciarono il posto, secondo tutto poté ciò che volle. Per sé ebbe Varsavia e, fedele alla sua antica amicizia per Adamo Czartoryski, promise di fare, ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] dove ora si trova Gand, due abbazie, una consacrata a S. Pietro, in cima del Mont Blandin, sulla riva sinistra della Schelda, l' la rivolta del 1302 Gand, nelle mani del patriziato, rimase fedele ai Francesi (v. fiandra). Tranne un breve periodo dopo ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] pena capitale. E tale rimase per tutto il Medioevo. Confessionista e fedele, lo Stato non fu meno deciso della Chiesa nel difendere l' de Jésus Christ: "Contrains-les d'entrer" di Pietro Bayle. Vasta elaborazione, cui non potevano rimanere estranei ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] della cappella di Sigismondo, in un gran numero di belle pietre tombali e di altri ornamenti in diverse chiese e nei loro qualche titubanza, all'umanesimo, l'università di Cracovia rimase fedele al cattolicismo e avversò la riforma. A partire dal sec ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] sdegnato per l'offesa all'autorità sua e per la tenace fedele del Savonarola all'amicizia con la Francia, aveva usato anche apoplessia. Il cadavere, orribile a vedersi, fu esposto in S. Pietro dietro una grata e sepolto senza onore a S. Maria delle ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...