Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] , I, Bb. 643, 653). Decisa la guerra, A., da fedele ministro, la proseguì. Ma intanto i nemici di lui ebbero buon gioco morte di Carlo XII di Svezia (1718) e l'avvicinarsi di Pietro il Grande di Russia all'Inghilterra.
La Spagna dovette cedere, e ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] di cappelle laterali.
In Italia, mentre S. Maria del Fiore si mantiene fedele all'antico sistema di distribuire le cappelle nel corpo absidale, alcune chiese di Napoli (S. Pietro a Maiella, S. Domenico, S. Restituta), di Pavia (Carmine), di Firenze ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] , nel luogo dove ora è la basilica di S. Pietro in Vincoli.
Nell'età repubblicana il Cispio e l'Oppio Rivista di Archeol. crist., 1925, pp. 241-243. - Per S. Prassede: P. Fedele, in Arch. Soc. rom. st. p., XXVII (1904), p. 27 segg.; XXVIII ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] di Andrea Sacchi e di Gerolamo Pesci; la chiesa di S. Pietro Apostolo ha un portale quattrocentesco e una bella porta con pannelli (creazione del podestà) e da allora in poi resta sempre fedele figlia della Chiesa, e più volte sede e rifugio del papa ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] due per lo studio del re. Accanto a questi lavorarono i pittori Domenico Mondo, Fedele Fischetti, Antonio Dominici e gli scultori Tomaso e Pietro Solari, Andrea Violani, Paolo Persico e Tomaso Bucciano. Gaetano Starace affrescò sulle vòlte della ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] gruppo similare, formatosi poco prima attorno a Pietro Chelčický (v.), profondo ideologo della tendenza religiosa che invano il loro capo politico, Carlo Žerotín, benché rimasto fedele agli Asburgo durante la rivoluzione cèca, aveva tentato di salvare ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] fondamentale romanità dell'arte sua appare chiara nella basilica di Carignano. Si esagera nel ritenere questa chiesa una fedele immagine del S. Pietro ideato da Bramante; ma è innegabile che essa riprende la pianta a croce greca che appunto in quegli ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] di Eracle del gruppo di Alizia) - tanto per limitarci ad alcuni degli esempî più cospicui - non abbiamo che copie più o meno fedeli.
Anche in questo campo, a quello delle riproduzioni al vero e in figure a tutto tondo, si aggiunge il prezioso ausilio ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] Ond'è che l'Antologia fu, nella varietà sua, immagine fedele per dodici anni della civiltà toscana e italiana, che in lei per la dedica fatta a Niccolò I da Angelo Curti del poema su Pietro di Russia di non vedere e sentire "il sangue i gemiti e il ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] anche uno stabile assetto amministrativo, specchio fedele degli ordinamenti realtini, la cui evoluzione veneziana di Vettor Pisani nelle acque di Pola, Genova inviò nell'Adriatico Pietro Doria che, alla testa di 50 galee e di numerose navi, prese ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...