NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] senza contrasti, qualche anno dopo l’elezione al trono imperiale di Francesco Stefano di Lorena (1745) e nel quadro di una più duttile – da Franz-Xaver-Wolfgang von Orsini Rosenberg, futuro ministro di Pietro Leopoldo, al principe Lobkowitz, al ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] 1381 venne dalui investito in S. Pietro del Regno diSicilia, secondo l'antica nominare il nipote del papa, Francesco Prignano, gran camerario del Regno e 1938, ad Ind.;E. R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Tagliacozzo, Monaco-Paris 1939, ad Ind.;P ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] come lavorante nella bottega dell’argentiere Francesco de Martinis, all’insegna del Messico», ammirato dal cardinale Domenico Orsini d’Aragona e da molte altre di una campana per la basilica di S. Pietro, preceduta da quella in S. Prassede a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Varano, signore di Camerino, e Giovanni Francesco Del Bagno, tutti sotto la guida del 27 dicembre ricevette solennemente in S. Pietro il bastone del comando. Finita la il pontefice oppure ad opera degli Orsini, nemici dei Della Rovere. Egli fu ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] citato teatro di Jesi, già avviato da Francesco M. Ciaraffoni. Fedele all’impianto ellittico per sistemazione all’accesso alla basilica di S. Pietro da ponte S. Angelo.
Morelli propose sull’area dell’antico palazzo Orsini, Morelli attinse ai modelli ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] sepolcrale commissionata dai figli Pietro Paolo e Felice (Santinì 15 C. 24) mentre in novembre Latino Orsini gli chiese di progettare un convento per i marchese Paolo Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Rasponi. Filippo sposò Anna Maria Orsini, appartenente a un ramo dell’ S. Maria in Vallicella e fu sepolto in S. Francesco a Ripa. Qualche anno dopo, un cugino di che su mandato del cardinale inquisitore Pietro Ottoboni fu compilato un Ristretto di ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] figlio di Francesco Ferrante e di Maria d'Aragona, e vi restò anche quando l'Avalos sposò donna Maria Orsini. Dal 1581 1591, p. 152). Durissimo sarà poi il suo giudizio su don Pietro Girón duca d'Ossuna il cui operato era servito "accioche s' ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] Bellafiore sposò Giacomo di Francesco Novello da Carrara, parecchi anni, versò direttamente a Paolo Orsini, condottiero papale, le somme dovute 1892, pp. 127 s.; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo..., a cura di F. Isoldi, in RIS, XXIV ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] che si incontrò col cardinale Pietro Colonna e con Niccolò Albertini del cardinal legato Napoleone Orsini, svolgeva opera di conciliazione S. C. da Montefalco e il francescanesimo, in Miscell. francesc., LXIX (1969), pp. 369-408; A. Bartoli Langeli ...
Leggi Tutto