FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Francesco Saverio nella chiesa del Gesù Nuovo (Prota Giurleo, 1957, p. 165 n. 5). La realizzazione delle due figure di S. Pietro eseguiti probabilmente a partire dal 1648, e nel busto di E. Orsini de Vivariis in S. Maria dell'Anima (Nava Cellini, 1955 ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] contemporanei, tra cui quella di Francesco Nicolò Gabburri, che fu suo del Purgatorio (Pitigliano, Museo di Palazzo Orsini). Il linguaggio dei due dipinti alla riforma voluta dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo nel 1784, e mantenne solidi ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] d'Este il frate conventuale Giovanni Pietro Celso Giusti per informarlo della pericolosa da tempo alla corte estense, il conte Camillo Orsini, che il 9 marzo del 1549 propose, faentino fu pubblicata dall'altro esule Francesco Negri, che si sofferma in ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] a Roma nel 1542 a cura di Francesco Torres.
Probabilmente in questi anni studiò l e nell’aiuto a studiosi, quali Pietro Vettori, Gentian Hervet, Nicola Maiorano e che gli consentì di inviare Fulvio Orsini a inventariare i manoscritti greci dell’ ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] inoltre in contatto con Fulvio Orsini, l’illustre antiquario al servizio . Nel 1587 realizzò il S. Francesco d’Assisi per la Cappella Sistina 1d). Tra il 1587 e il 1589 collaborò con Pietro Paolo Olivieri nell’esecuzione del rilievo con Giosuè che ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] proprie spese, come allievo e frequentò con Pietro Valente, Francesco Saponieri e Nicola D'Apuzzo.
Tornato a coadiuvato dall'ingegner B. López-Suárez - restaurò il palazzo Orsini di Gravina, edificio rinascimentale che, dopo gli interventi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] commissario generale di Bracciano, feudo degli Orsini, ma già nel corso del 1568 Cenci, imputati dell’assassinio del padre Francesco insieme con la seconda moglie di lui critiche gli rivolsero, per es., Pietro Verri, Cesare Beccaria e Filippo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] morte di Bonifacio, dato che gli Orsini come i Caetani avevano beneficiato della della casa dei benedettini di S. Pietro a Perugia; il suo arcipresbiteriato di da Pio IX nel 1847 per l'Ordine francescano e nel 1883 fu esteso da Leone XIII ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] troverebbe il pari in tutta Arcadia". Identificando il Caracciolo (Giovan Francesco) con l'autore della Cecaria, il Sansovino ha reso di attività dell'Accademia Pontaniana, quando era diretta da Pietro Summonte e da Scipione Capece, e, grazie anche ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] volta e nelle lunette della cappella Orsini in Trinità dei Monti, databili Francesco di Paola. Si può per esempio ricordare la Predica di un francescano contro s. Francesco di varie scene (per esempio S. Pietro riconosce Cristo come il Messia, 1587 ...
Leggi Tutto