NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] ai quattro libri delle Sentenze di Pietro Lombardo, opera che rientra quasi bolla Exiit qui seminat, con cui papa Orsini definì lo status dei minori e le loro a tutti quei penitenti, indicando in s. Francesco il fondatore del Terz’ordine. Ma la bolla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Napoli il nipote Ludovico e Paolo Orsini; i due rientrarono a Roma : tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, , Roma 1803, pp. 110-113, 273 s.; I. Di Pietro, Memorie storiche degli uomini illustri della città di Sulmona, L'Aquila ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] disegnati nel codice di Fulvio Orsini, ora Vat. Lat. della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un . Nash, Bildlexicon zur Topogr. d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] momento deteneva la preminenza. Per i critici di Orsini, che a metà Quattrocento costituivano la fazione di a quei tempi: Angelo Cornaro, che divenne Gregorio XII, Francesco Lando, Pietro Barbo, che poi fatto Papa fu detto Paolo secondo; Marco ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] onesti compilatori, quali il servita Francesco Emo, il domenicano Giovan Pietro Bartoletti, il servita Odoardo Maria Adamo e d'una Vita del vescovo di Traù s. Giovanni Orsini, ha ben commentato i salmi penitenziali davidici nei Sensi di devotione ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] subirono invece danni le chiese di S. Pietro di Castello, dei Frari, di S. Maria Formosa, di S. Francesco della Vigna, dei SS. Giovanni e di massa, 1918-1925, a cura di Fabio Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, pp. 15-71, ma molti ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la guida del provveditore della città, Pietro Vitturi, e di quello dell'Albania, Francesco Contarini, che pagò il suo coraggio il comandante dei reparti al soldo dei Francesi, Lorenzo Orsini detto Renzo da Ceri, avevano occupato sin dal dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , p. 15 ss.
Bellori. - Giovanni Pietro Bellori (1613-1696) eredita nel 1652 da Francesco Angeloni (v. oltre) suo protettore, un 1774; le monete a Pio VII, le gemme disperse.
Orsini. - Flavio Orsini, duca di Bracciano, ha una galleria di quadri e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] truppe milanesi, conteso tra i due condottieri Gian Paolo Orsini e Niccolò Piccinino), intorno a cui avrebbe ruotato il esempio che si poteva vedere a Firenze, come il Francesco Delle Opere di Pietro Perugino, 1494, oggi agli Uffizi). In un certo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sopprimere la revisione inquisitoriale, come proponeva il segretario PietroFranceschi, ma di affiancare l'inquisitore con un Wynne, amante di Andrea Memmo e futura contessa Orsini di Rosenberg, leggeva con passione, giovanissima, l'istoria ...
Leggi Tutto