QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] - G. Gialdroni, Lucca 1993), dedicata da Felice Anerio a PietroOrsini, vescovo di Spoleto.
Dal dicembre 1591 al marzo 1621 Quagliati fu giorni dell’anno dopo).
Accanto a un sonetto di Francesco Petrarca e ad alcuni sdruccioli dall’Arcadia di Iacopo ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] 1478-79. Le statue di Nuzzo in pietra dipinta, come quelle raffiguranti Caterina del Balzo Orsini e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (quest due, che figurano sulla facciata della chiesa di S. Francesco di Paola, sempre a Monopoli). L’ancona, a causa ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] , "se ej pigliato lo pezo de pietra mio grosso... lo quale predetto pezo de pietra se labora per lo armato de lo quasi a rimarcare un senso di placido abbandono.
Nel 1569 Caterina Orsini commissionò al D. la tomba di Traiano Spinelli, principe di ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] come i Farnese, gli Aldobrandini, gli Orsini e i Colonna, presso il cui Gaspara Stampa, Vittoria Colonna, Francesco Maria Molza, Annibal Caro, esametri, l’Hospitium Musarum, dedicato al piccolo Pietro Ruiz e composto a ridosso del 1583, come ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] s'alternò sul podio con Pietro Mascagni, cui si legò di interpreti Bianca Scacciati e Francesco Merli. Al Metropolitan divise Il Trittico pucciniano, ibid., 31 genn. 1922; E. Pompei, Isabella Orsini, in Il Paese, Roma, 12 apr. 1922; Il Corriere della ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] in rapida successione. Alla morte di Pietro Riario arcivescovo di Firenze (3 gennaio risolta con la nomina di Rinaldo Orsini, cognato del Magnifico; ma lo avrebbe indotto a ordire nel 1478, insieme a Francesco de’ Pazzi, quella che è nota come la ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] Equitani o Chitani fu allora mutato in Cesi. Pietro, il capostipite della famiglia, fu senatore a portare al dissesto, sposò una Orsini, donna di fine e delicata sposò con Artemisia Colonna figlia di Francesco principe di Palestrina, ma rimase vedovo ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Gounod (Siébel), Lucrezia Borgia (Maffio Orsini), Linda di Chamounix (Pierotto) e La , Rigoletto) e nell’Amico Fritz di Pietro Mascagni (Beppe), e partecipò a un palcoscenico del Met si avvicendarono anche Francesco Tamagno, Adelina Patti ed Eugenia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] guastando: la relazione del marchese Francesco Nerli al duca di Mantova ( ) e, infine, in quello di S. Pietro in Vincoli (1661).
A questo periodo risalgono dall’aspra contrapposizione fra i Colonna e gli Orsini, da una parte, e gli Sforza, dall ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] 1888 fu scelto da Francesco Crispi come titolare del ministero città di Novara gli dedicò un monumento, opera di Pietro Canonica, inaugurato il 29 ottobre 1901.
Fonti e Bibl 2007, ad ind.; F. Grassi Orsini, E. Campochiaro, Repertorio biografico dei ...
Leggi Tutto