LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] , visitando anche la corte di Francesco I insieme con il conte di Pitigliano Niccolò Orsini, simpatizzante della Riforma: vi incontrò Venezia, che facevano capo all'editore e stampatore lucchese Pietro Perna; del resto è noto che in questo periodo ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] del 1330, Pietro di Mino Mellone, Tavennozzo di Meo di Cristoforo e un figlio di Francesco Tolomei uccisero Benuccio preso al proprio soldo, in tale frangente, la compagnia di Bertoldo Orsini. Esiliato dalla città natale, sarebbe morto di lì a poco, ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] presso gli aragonesi sin dal tempo di Pietro III e di Giacomo II, ma dominare Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto. pp. 101-106; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel regno di Napoli al ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di S. Pietro.
Come principale collaboratore scelse Scipione Caffarelli, figlio di Francesco e di Ortensia per l’occasione a Principato; al momento delle sue nozze con Camilla Orsini, celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] epoca: Alessandro risulta protetto dal duca di Paganica, Mario Mattei Orsini (1641-1690); gli altri compositori citati sono un Foggia (Antonio o Francesco?), Pietro Cesi e Agostini, protetti rispettivamente dai duchi Altemps, Acquasparta e Caffarelli ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] contemporanei di Pietro, Filippo, figlio di un Francesco, nacque a Cortona il 2 ag. 1582. Cugino di Pietro, fu Domenico di Perugia, Perugia 1778, p. 32 (per Giuseppe); B. Orsini, Guida al forestiere Per l'augusta città di Perugia, Perugia 1818, p ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] incaricare tre mercanti fiorentini, Pietro Antonio Bandini, Bernardo Carnesecchi e 300 in corredi. A un altro Guinigi, Francesco, il B. aveva dato in sposa un'altra 1509, ammonì la compagnia a non finanziare gli Orsini: "Il Papa à chiamà a sé li do ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Bologna, mentre il legato Napoleone Orsini, costretto a riparar fuori della città al B., a Francesco Liazari, Iacopo Città di Castello-Roma 1908, pp. 628-630; F. Lo Parco, Pietro de' Cerniti bolognese..., in Giorn. stor. d. letterat. ital., LII ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] perle e placche smaltate, le pietre preziose che dovevano ornare i bordi il ritratto del vecchio cardinale Orsini da lui compiuto tra la fine , Descrizione ragionata della… basilica e cappella papale di S. Francesco d’Assisi, Roma 1820, pp. 10-13; G. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Pietro da Noceto ed Enea Silvio Piccolomini, accolti da Albergati presso di sé negli anni successivi, Ambrogio Traversari, Francesco Taranto Giovanni di Tagliacozzo, di un ramo degli Orsini, propose lo stesso Parentucelli e sul suo nome concordarono ...
Leggi Tutto