GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] con una Storia di s. Giorgio e i Ss. Sebastianoe Pietro Martire per la chiesa di S. Maria degli Angeli a Perugia che eseguirà per S. Francesco al Prato, verosimilmente nel 1539, accogliendo la testimonianza di Orsini. È questo apparentemente l' ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] commenti, manoscritti precedenti il 1476 a Roberto Orsini (zio del Virginio cui il M. Federico Gonzaga, fratello del cardinale Francesco).
Dall’anno accademico 1480-81 il dinanzi a Sisto IV, recitando a S. Pietro il 26 maggio la Oratio in die ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Negli anni successivi ebbe contatti anche con Orsini: nel marzo 1595 gli inviò una d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo Rubens, al seguito di Vincenzo Le nozze di Teti e Peleo, di Francesco Cini, in cui avrebbe dovuto impersonare Peleo ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] al Disegno..., fu dedicato a Francesco Gonzaga, duca di Mantova, Italia..., V, Firenze 1834, pp. 107 ss.; A. Orsini, G. F. B. detto il Guercino, Bologna 1891 45-49; A. M. Crinò, Docum. relativi a Pietro da Cortona... il Guercino e F. Zuccaro, in Riv. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] già il titolo di canonico di S. Pietro a Roma, che conserverà fino almeno alla creazione da Châteauroux e Giovanni Gaetano Orsini, di far costruire nelle siciliana); L. Oliger, Due musaici con s. Francesco della chiesa di Aracoeli in Roma, in Arch. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] il Divae Clarae triumphus (1682; Francesco Noceti), con il patrocinio di Mario Mattei Orsini, duca di Paganica, dedicato ai anni Novanta, Pasquini poté lavorare anche per il cardinale Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII, componendo il di lui ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] C. (Alessandro, Cesare, Battista, Giuliano e Gian Pietro) e di una sorella, Brigida. Il C. abitò della Mirandola, figlio di Giovan Francesco; il Theatrum sembra che sia , e dal De Nolhac, La Bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 257 n. 3). Una ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] M. fu chiamato dal figlio e successore Francesco Maria II a pronunciare l’orazione funebre, Giunti, 1589, con dedica a Virginio Orsini). Nel 1589 e nel 1590 tenne lezioni orazione funebre, per il poeta latino Pietro Angeli da Barga (cfr. Sanleolini) ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Il nuovo ministro austriaco a Pietroburgo, conte Filippo Orsini-Rosenberg, riuscì, dopo lunghe e penose trattative, il B. e il conte Francesco Thurn-Valsassina, precettore e allora gran ciambellano di Pietro Leopoldo, nacque una inevitabile rivalità ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] fanatico quale Bartolomeo Dei, "maestro Pietro Lioni […] poi che si vide . Questi, come scrive il cronista Francesco di Pierangelo Mugnoni, un congiunto dei per Lorenzo de' Medici e sua moglie Clarice Orsini, ove si parla del luogo e delle proprietà ...
Leggi Tutto