CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] spente.Pure gli affreschi al piano nobile di palazzo Orsini Falcò a Milano vanno riferiti alla fine del terzo Francesco si conserva un Miracolo di s. Francesco da Paola, nel complesso mediocre, dipinto non dopo il 1733, anno in cui morì Pietro ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] di Castel Sant’Angelo dagli eredi di Napoleone Orsini. Il 18 giugno 1367 il papa ad Avignone L. Frothingham, Inventory of gifts of Cardinal Francesco del Tebaldeschi in 1378 to the Basilica of San Pietro in Vaticano, in The American Journal of ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] la condotta di Nicolò Orsini, conte di Pitigliano, , l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca letterato Andrea Navagero, e vi presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papa ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] , 1956, p. 128).
Vici fu allievo del pittore Francesco Appiani a Perugia (Orsini, 1806), dove nel 1757-60 compì studi secondari, e la festa della Federazione del 20 marzo in piazza S. Pietro; architetto pubblico da aprile, fu tra i responsabili dell’ ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Francesco Facciotti, che forse era un fratello del F., dopo la morte di quest'ultimo vengono indicati come coabitatori Pietro Antonio giovato della collaborazione, tra gli altri, di Fulvio Orsini e di Alfonso Chacón, e si ripromette di completare ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] dell'ambasciatore Fulvio Testi al duca di Modena Francesco I, del 3 dic. 1633, risulta che sorella, che chiamano le Lolle" che il nobile Pietro Della Valle sentì "in Roma cantar bene" servizio del duca Giovanni Antonio Orsini. La carriera di Maddalena ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] da Ponte, celebre arpista al servizio di Camilla Orsini, moglie del suo mecenate. Nell’aprile del Francesco Balducci, Domenico Benigni, Giovanni Bentivoglio, Francesco Buti, Fulvio Di Costanzo principe di Colle d’Anchise, Francesco Melosio, Pietro ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] conservatrice rafforzata dal suo matrimonio con Francesca de' Placidi. Stando a Pio la Repubblica veneta e il cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II) il punto su un'annosa vertenza con gli Orsini conti di Pitigliano, da rimettere all'arbitrato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] (Modena, Museo civico), il Ritratto del cosiddetto senatore Orsini (Bordeaux, Musée des Beaux-Arts), quello di Alfonso anche ricercata da eruditi ed ecclesiastici, come dal frate Francesco Panigarola (il cui ritratto, firmato e datato 1585, si ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] Andrea (come l’altro luogotenente Cesare Orsini, fratello di Felice) riuscì a il caso dell’evasione del delinquente comune Pietro Ceneri, in cui Jacopo era stato principe del foro come Francesco Carrara, mentre Francesco Crispi e Pasquale Stanislao ...
Leggi Tutto