VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] villaggi racchiusi da mura di pietre a secco.
In alcune lombardo Antonio Bregno, lo zaratino Giorgio Orsini (opere a Sebenico nel duomo, Alessi (Spalato, Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni di Traù ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] per l'elezione dell'augustissimo Francesco I Imperator de' Romani e . Vandoni a Faustina Mattei Orsini Santa Croce duchessa di Paganica F. Gallo, Catal. della Bibl. del Conserv. di musica S. Pietro a Majella di Napoli, Parma 1934, pp. 410, 578; P. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] 1725), stretto collaboratore del cardinale Orsini (papa Benedetto XIII nel 1724). genetliaco del «Principe Esterhasi», musica di Francesco Maggiore, a Eisenstadt nel 1755). , pp. 595 s.; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Odier), cioè con Flavio, nuovo duca dal 1660, e con Lelio Orsini, entrambi appassionati di musica e poesia.
L'attività musicale del L i monsignori Francesco Pignatelli e Girolamo Ventimiglia. La decisione del capitolo di S. Pietro fu presa ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] il Divae Clarae triumphus (1682; Francesco Noceti), con il patrocinio di Mario Mattei Orsini, duca di Paganica, dedicato ai anni Novanta, Pasquini poté lavorare anche per il cardinale Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII, componendo il di lui ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] dell'ambasciatore Fulvio Testi al duca di Modena Francesco I, del 3 dic. 1633, risulta che sorella, che chiamano le Lolle" che il nobile Pietro Della Valle sentì "in Roma cantar bene" servizio del duca Giovanni Antonio Orsini. La carriera di Maddalena ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] pontificia" per la morte di Francesco Marini (ottobre 1658), il con nobili famiglie (Colonna, Chigi, Orsini, Odescalchi), il C. ebbe molti Wien 1961; H. J. Marx, Die Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis…, in Analecta musicol., V (1968), p. 166; ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] del 1570, altri due maschi (Francesco Ludovico e Giacomo Lazzaro, nati nel e il segretario del Consiglio dei Dieci Pietro Darduin. Il 28 agosto 1612 Picchi ogni sorte d’istromenti: dedicata a Virginio Orsini, figlio dell’omonimo duca di Bracciano, ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Ugolini, maestro della Cappella Giulia in S. Pietro, per l’istruzione del ragazzo «durante la fece la parte di Aristeo nell’Orfeo di Francesco Buti, musica di Luigi Rossi (cfr. cardinale Antonio e del principe Flavio Orsini e di suo fratello Lelio. ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] tempo la regina Cristina di Svezia e i cardinali principi Francesco e Antonio (iunior) Barberini, Virginio e Flavio Orsini, Flavio Chigi e, più tardi, Benedetto Pamphili e Pietro Ottoboni.
Testimonianze della sua scuola si rintracciano in una lettera ...
Leggi Tutto