(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] o,01-0,7 di fosforo presenta minerali assai puri nella massa generale, ma con notevoli impurità in qualche cantiere. A questo tipo appartengono variante dal 20 al 30% del peso della pietra cruda. La dolomite calcinata è facilmente igroscopica e deve ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] 'un misto di terra e paglia (rakott fal). Essa è composta generalmente di tre vani contigui; la stanza festiva, che prospetta la strada e estero, s. 4ª, II; A. Mihalik, I maestri orafi Pietro e Niccolò Gallico di Siena in Ungheria, Siena 1928; id., Le ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] fino a quattro ordini di graticci, e con grosse pietre....". Trebonio, per riparare da questi tiri le torri Nel sec. XIX le ornamentazioni delle artiglierie si semplificarono, e - in generale - s'impose ai pezzi un semplice nome di città o di persona ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1884.
Il Gazzettino. - Fondato il 20 marzo 1887 da Gian Pietro Talamini (nato a Vodo di Cadore nel 1845) come democratico, a Sand, La Liberté di Victor Hugo e A. Vacquerie. Però il generale L.-E. Cavaignac sopprime 11 giornali, tra i quali La Presse. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] l'isola, sperò averla pacificata. Ma appena se ne fu allontanato, riarse nuova insurrezione generale. Inviò un grosso esercito agli ordini del generalePietro de Luna (1368), che si congiunse alle truppe operanti in Sardegna, comandate da Berengario ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] corporis humani, e del Conciliator e altre opere minori di Pietro d'Abano, né vanno dimenticati Bartolomeo Anglico, della cui apre con gli studî di Xavier Bichat sull'istologia generale e speciale degli organi e con quelle sue osservazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] E.H. Giglioli, Materiali per lo studio dell'età della pietra, dai tempi preistorici all'epoca attuale, Città di Castello 1901 beni culturali della SNS, 1995, pp. 1-386.
Generale:
Méthode générale d'analyse d'une application informatique, 1° vol., ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] che la compagnia ha il dovere, a tenore dei principî generali, e in virtù della particolare natura del contratto de quo, opposta a Scutari contro i Turchi creò nel 1474 in S. Pietro di Castello un ospedale intitolato a "Messer Gesù Cristo", destinato ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] però un troppo alto tenore di zolfo), di salgemma, di pietra saponaria. Ricco di marmi assai pregiati nell'antichità è il uomini. Dove la casa ha due piani, il terreno è in generale adibito alle stalle e ai magazzini: nelle città, e nelle famiglie ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] . A Parigi convengono maestri d'ogni dove. Fra questi Pietro Abelardo (1079-1142) riuscì a padroneggiare la logica aristotelica in universale di Kant è invece immanente: esso è "una coscienza in generale". E questa non è neanche un ente, è "l'unire in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...