È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] gennaio segna 10°,8, il luglio 25°,8. La nebulosità è in generale considerevole; la piovosità maggiore che nell'Attica, ma supera di poco e il cruciforme, costruito in grandi blocchi di pietra come le chiese della Siria. Di scultura non rimangono ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] nella zona soprastante, gli Apostoli in concitato movimento, guidati da Pietro e da Paolo, recanti le corone di gloria; e, papa. Nel 702 l'esarca Teofilatto è accolto da un'insurrezione generale e deve esser protetto dal papa. Nel 709 il patrizio di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] .
La struttura produttiva
Secondo i dati ricavati dal censimento generale dell'ISTAT, nel 2001 il sistema produttivo italiano contava valori (IdV), guidata dall'ex magistrato A. Di Pietro uscito dai Democratici, si presentava auto-nomamente come il ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] per apparati motori di potenze elevatissime); uso esclusivo delle caldaie a tubi d'acqua per il naviglio militare con caratteristiche generali press'a poco uniformi, ma con varietà di forme adatte ai diversi tipi di navi. L'ultima crisi si va ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] proposta nel 1738 da Daniele Bernoulli (problema di Pietroburgo): Pietro lancia una moneta e promette a Paolo 1 lira se valori medî di y si disporranno sopra una linea (non retta in generale) costituente la linea di regressione di y in x; e similmente ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] vi sono parti in musaico: così è raffigurato in musaico il generale dei domenicani, Muñoz da Zamora, nella sua tomba in S. bronzeo di Sisto IV già nella cappella del Sacramento in S. Pietro, di A. Pollaiolo ora nel Mus. Petriano.
A Venezia si ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Milano il vol. 1931-40 del repertorio di A. Pagliaini, Catalogo generale della libreria italiana; nel 1968, a cura del Centro nazionale per della Biblioteca mediceo-lorenese. A cura di G. Di Pietro e M. L. Righini Bonelli, Firenze 1970; Catalogues of ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Rinascimento: il dominio sempre maggiore del "costruito" sul "piantato" e quindi della pietra sulle piante. I fiori e le piante minute perdono ogni importanza nel quadro generale, e invece sempre maggiore ne acquistano gli elementi murarî e le piante ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] aventi un'importanza più decorativa che costruttiva (generalmente si tratta di nervature stellari a sette o dalla casa di Jacques Coeur a Bourges e dalle più modeste case di pietra a Cordes (Aveyron), a Sarlat (Dordogna), a Figeac (Lot), a Noyon ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] in tre grandi divisioni le industrie della pietra scheggiata: paleolitiche (chelleana, acheuleana, mousteriana) del quaternario inferiore e medio, e senza un valore cronologico generale; archeolitiche (aurignaciana, solutréana, magdaleniana) del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...