• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2609 risultati
Tutti i risultati [2609]
Biografie [888]
Storia [483]
Religioni [399]
Diritto [234]
Arti visive [180]
Storia delle religioni [112]
Diritto civile [120]
Letteratura [111]
Archeologia [84]
Temi generali [84]

AGNELLO, Giovanni dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Mercante pisano, vissuto in epoca di decadenza della sua città e di agitazioni faziose, attuò nel 1364 un singolare ma effimero tentativo di costituirvi un vero e proprio principato ereditario, e per quattro [...] popolo in duomo e riconosciuto da Lucca come governatore generale. Ricco industriale della lana, e come tale avverso dei Visconti in Toscana, Milano-Roma-Napoli 1929. Su Pisa e le sue fazioni in quel tempo, P. Silva, Pietro Gambacorta, Pisa 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GAMBACORTA – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI ACUTO – RINASCIMENTO – CARLO IV

FIADONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della [...] S. Maria Novella (1301), e come definitore nei capitoli generali, condusse a termine gli Annales e una Historia ecclesiastica nova 'anno seguente entrò nella famiglia del cardinale domenicano Pietro Godin. A contatto degli archivî pontifici e francesi ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO D'AQUINO – PROVINCIA ROMANA – DOMENICANO – TAURISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIADONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

CRISAFULLI, Vezio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] ricordati, in tal senso, i numerosi contributi in materia di fonti del diritto e di princìpi generali: Per la determinazione del concetto dei principi generali del diritto, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1941, pp. 41-63, 157-81 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CORTE COSTITUZIONALE – NORMA GIURIDICA – SANTI ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISAFULLI, Vezio (3)
Mostra Tutti

BIANCHI-GIOVINI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Como da Francesco Bianchi e da Maria Zoini il 25 novembre 1799. Il suo vero nome era Angelo Bianchi, che egli cambiò in Aurelio Bianchi-Giovini. Terminati gli studî, fu impiegato, come correttore [...] Legazione austriaca a Torino e in particolare il barone Metzburg, i generali austriaci, l'arciduca Massimiliano, il papa, fu espulso dal Piemonte "Uno studente di teologia" (Spropositi imprestati a San Pietro dal Bianchi-Giovini) e del P. Perego (Vita ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO BIANCHI-GIOVINI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO BIANCHI – ANGELO BIANCHI – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI-GIOVINI, Aurelio (1)
Mostra Tutti

BETTONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] Assisi (1513), due tele firmate del Ribera raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo. Già antica sede vescovile, Bettona fu - dopo ne riformò gli statuti, e vi emanò una serie di bandi generali, pubblicati nel 1600 a Perugia. Vi si ritirò negli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FIORENZO DI LORENZO – GIAMPAOLO BAGLIONI – MALATESTA BAGLIONI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONA (2)
Mostra Tutti

BERSUIRE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Saint-Pierre-du-Chemin (Vandea) verso la fine del sec. XIII; morì nel 1362 a Parigi. Appartenne dapprima all'ordine francescano (A. Thomas, Extraits des archives du Vatican pour servir à l'histoire [...] (1320-1340 circa), ove fu tra i famigliari del cardinale Pietro dels Pratz, vice-cancelliere papale, e a Parigi, ove corrente umanistica, che avrebbe potuto condurre, in condizioni generali più favorevoli, ad un rinascimento meno tardo e più ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – ÉCOLE DES CHARTES – PIERRE BERSUIRE – RINASCIMENTO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSUIRE, Pierre (1)
Mostra Tutti

IMPRUNETA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRUNETA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Giampiero PUCCI Paese della Toscana, nella provincia di Firenze: sorge in ridente posizione sulle alture che separano la valle della Greve da quella dell'Ema, [...] XIII. L'interno a una sola navata nelle linee generali ci appare con l'aspetto conferitogli dal rimaneggiamento del 1593 chiesa: un polittico del 1375 (sull'altare maggiore) di Pietro Nelli e Tommaso del Mazza, alcuni buoni dipinti fiorentini del ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DELLA ROBBIA – PIETRO NELLI – BASSORILIEVO – GIAMBOLOGNA – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRUNETA (1)
Mostra Tutti

BATAVA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome assunto dall'Olanda quando nel 1795 si costituì in democrazia sotto la protezione delle armi francesi. La conquista o, come allora si diceva, la liberazione dell'Olanda, caldeggiata a Parigi da [...] Nel 1794., dopo la battaglia di Fleurus, il generale Pichegru apparve sulla frontiera avendo all'avanguardia una legione batava disciplina, e, assistito dall'ex-ammiraglio di Rotterdam, Pietro Paulus, dal De Winter e dallo stesso Daendels, tenne ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA BATAVA – GRAN PENSIONARIO – INGHILTERRA – NAPOLEONE I – GUGLIELMO V

TREZZINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TREZZINI, Domenico Maria Gibellino Krasceninnicova Architetto, nato a Lugano nel 1679, morto a Pietroburgo nel 1734. Nei riguardi della Russia fu l'architetto più rappresentativo dell'epoca di Pietro [...] sono degni di nota il "Gostinyj Dvor" (magazzini generali) e i "Dodici Collegi", imponente complesso di fabbricati vera epoca nell'architettura russa. Eseguì moltissimi lavori non solo per Pietro il Grande, ma anche per sua moglie Caterina I, che fra ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARTE RUSSA – LENINGRADO – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREZZINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GENNES, Pierre-Gilles de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENNES, Pierre-Gilles de Pietro Salvini Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] , ma il lavoro di de Gennes ha dimostrato che anche i sistemi non ordinati possono essere descritti in termini generali". Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Superconductivity of metals and alloys (1966); The physics of liquid crystals (1974 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – DOTTORATO DI RICERCA – SUPERCONDUTTIVITÀ – COLLÈGE DE FRANCE – CRISTALLI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNES, Pierre-Gilles de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 261
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali