MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] evitò la censura ma, in seguito a una burrascosa udienza del generale degli scolopi G. Ramo con Pio VI, fu costretto a primo scritto su commissione romana, Del primato dell’apostolo s. Pietro e dei romani pontefici suoi successori. In esso il M ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] nato il 23 maggio 1733, cavaliere stefaniano e guardia nobile di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, morì nel 1801. Il cadetto Antonio, e municipale, aprendosi anche a problematiche interpretative più generali.
Se la spedizione di Annibale in Italia e ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] citati, sono i Ss. Quattro Coronati (Siracusa, chiesa di S. Pietro al Carmine) e Le cinque piaghe del Signore (Agira, chiesa di quantità di opere che mostrano, accanto a un generale, progressivo allontanamento dai modelli di Caravaggio, da un ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] di riprendere lo schema della costituzione progettata da Pietro Leopoldo, legando la rappresentanza nazionale ai municipi secondo 1864 del bilancio della Pubblica Istruzione e membro delle commissioni generali per i bilanci del 1864 e del 1865, in ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] tratti della storia personale di Mino. In generale si riconosce che le sillogi epistolari – singolari 518-525, 527-530; Id., Le epistole in latino e in volgare di Pietro de’ Boattieri, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, VII ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] ; 627/II, cc. 276-283: Memorie per servire allo studio di una nuova edizione delle pistole del ven. Pietro Delfino (autografe di A. Costadoni); in generale per l’attività e i metodi di lavoro del M. e del gruppo muranese, nonché per le tappe della ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] velenosi della odierna empietà" e a riaffermare il primato di Pietro, sul quale nel 1788 riprese la discussione col Ricci. Fallito mia solamente, ma di tutti, che quanto è determinato dai Generali Concili, o da questi approvato, non si può senza l' ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] ufficiale a Torino, assegnato alla presidenza della Commissione italiana di armistizio con la Francia, sotto il comando del generalePietro Pintor, a cui dedicò la sua prima monografia, La potestà punitiva (Torino 1942). Passò a Roma nel novembre ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] capitoli, che portò a una completa revisione dei principî generali che regolavano le relazioni tra i poteri temporali e quelli conclave che il 5 luglio 1294 a Perugia portò all'elezione di Pietro del Morrone, con il nome di Celestino V, dopo una sede ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] Perugia, sottoscrisse il privilegio di Niccolò II per l’abbazia di S. Pietro. Dal 14 novembre al 10 febbraio 1060 fu a Firenze, prima di Kleinhenz, II, New York 2004, pp. 518 s. Profili generali: R.J. Mayne, Cardinal Humbert of Silva Candida, tesi di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...