Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , da che cosa sia derivata esattamente questa improvvisa evoluzione, che può a ragione essere definita antropizzazione della g. e, in generale, delle scienze della Terra; è certo che essa, come è stato accennato poco fa, ha interessato un ambito ben ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , sia di organismi d'ispezione.
Metrologia fisica
di Pietro Dominici
È la parte della m., detta anche metrologia alla fine, unità di misura che non risultino coerenti con i criteri generali del SI o, peggio, che prendano, senza una vera necessità e ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] enormi correnti e vortici a latitudini tropicali, e, alla scala locale, le tecniche di previsione degli eventi.
In termini generali, devono essere segnalati in modo speciale: a) la forte attenzione portata alla presenza nell'a. t., specialmente alle ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] sollecitazioni altemate relativamente alte.
Nelle applicazioni si ha sempre a che fare con alberi caricati in molti punti; la sezione in generale non è costante da un capo all'altro dell'albero; così l'albero a gomiti che sotto l'azione dei momenti ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] , ma il lavoro di de Gennes ha dimostrato che anche i sistemi non ordinati possono essere descritti in termini generali".
Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Superconductivity of metals and alloys (1966); The physics of liquid crystals (1974 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ove il C. era stato chiamato (per interessamento di Pietro Blaserna, direttore dell'Istituto di via Panisperna) a ricoprire L'Industria, XXX (1916), pp. 445 s., 691. Più in generale sul valore di svolta da assegnare alla grande guerra per il rapporto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] recepire la nuova perspectiva. Il primo critico di Bacone, Pietro di Giovanni Olivi (1248 ca.-1298; a Parigi nel 1266 ma questo semplice esempio è sufficiente per illustrare il metodo generale.
Si consideri un piccolo movimento che spinge la leva da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] a l'Aigle, in Francia, e con il relativo studio compiuto da Jean-Baptiste Biot.
Il fenomeno delle pietre cadenti era ormai generalmente accettato come fatto reale, ma l'ipotesi di Chladni dell'origine extraterrestre delle meteore rimase controversa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] permesso di far cadere delle sfere dalla cupola di San Pietro nel Santo Sepolcro, sito alla base dell'altare del temperatura di Δ(cp−cv)/cv. La correzione da apportare nell'equazione generale delle onde è appunto il coefficiente di Δ; così, k=(cp ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] della statica (la scienza dei pesi) e, più in generale, su quelli della meccanica, sulla gravità (gravitas secundum situm), suo intervento in merito al consolidamento della cupola di S. Pietro in Vaticano ‒ si occupò dell'efflusso dell'acqua da un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...