FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] compimento del diciottesimo anno il F. entrò nel convento benedettino di S. Pietro; un anno dopo, il 18 dic. 1825, prendeva i voti nel di paganesimo, la povertà diffusa, le condizioni generali di grande arretratezza, infine assai basso il livello ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] nome, una pensione di 100 scudi dalla parrocchia di S. Pietro in Montagnone nel Padovano.
La defezione, mentre era ancor viva al simbolo apostolico e alle definizioni dei primi quattro concili generali.
Non trascurabili, tra gli inediti del C., altri ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] y Góngora aveva lasciato in eredità al collegio gesuita dei SS. Pietro e Paolo, dove il C. era seminarista. Il 13 ott Indias pleno de tres salas. Madrid,21octubre de 1785; Ibid., Indifferente General,año 1784, legajo 398, ff. 12-16v: Carta de José de ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] L'A., che dal settembre 1643 era canonico di S. Pietro, svolgeva in Curia anche altre funzioni: fu segretario della vigore in Francia: nel 1661 nella condanna dei vicari generali, nel 1663 intoino 51 cinque articoli e soprattutto nella questione ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] d'Urbain V (1362-1370), II, a cura di C. Tihon, Rome 1932, nn. 2424, 2431, 2432; Memoriali, statuti ed atti di capitoli generali dei frati minori inediti dei secoli XIII e XIV, a cura di G. Abate, in Miscellanea Franciscana, XXXIII (1933), p. 323; H ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] provincia di S. Bonaventura, le cose non andavano meglio, poiché il ministro Pietro Grandis, un coletano già conventuale, deposto dalla sua carica dal capitolo generale dei conventuali celebratosi a Roma nel 1506, consegnò per vendetta venti conventi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] mansioni prettamente diplomatiche vennero delegate dal cardinale Pietro Aldobrandini al nipote Giulio. Tuttavia, anche frazione cattolica dell'Appenzell). Seguì diligentemente le Diete generali di Baden, consigliando e orientando le componenti vicine ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] da Gambassi, Silvestro da Vicenza, Pietro Guerin e Tommaso da Villanova, , 365, 399, 555, 562; D. Gutiérrez, Testi e note sull'ultimo quadriennio del generalato di Seripando, in Analecta Augustiniana, XXVIII(1965), pp. 293, 340 s., 345, 357 ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] economia politica) sono presi in esame i concetti generali sulla produzione, il lavoro, il capitale, la Il Cardinale Arcivescovo Carlo Dalmazio Minoretti. Il Cardinale Pietro Boetto. Nuovo arcivescovo di Genova,estratto dalla rivista municipale ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] , e Aspetti della personalità del card. S. D., arcivescovo di Genova (1635-1644), ibid., pp. 449-515; D. Cambiaso, I vicari generali degli arcivescovi di Genova, a cura di G. M. Carpeneto, ibid., LXXXVI (1972), pp. 11-70; D. Puncuh, La famiglia, in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...