FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] vescovo di Lisbona.
Il suo ultimo incarico lo condusse presso Pietro IV d'Aragona, la cui fedeltà a Clemente VII e rist. Roma 1908, p. 44]; F. A. Benoffi, Dei procuratori generali dei minori nella Curia romana, Pesaro 1830, pp. 15 ss.; N. Valois, ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] con successo. Parimenti, nel 1597-98, si opposero a un altro progetto patrocinato dal D.: la creazione di un archivio immobiliare generale.
Il 2 giugno 1595 il D. fu nominato reggente del Collaterale, ma si trattenne in Spagna ancora per due anni, e ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] tra i maggiori feudatari filoborbonici si designarono i vicari generali da inviare nelle province del Regno con il grado Carlo Doria, principe d’Angri, rogati per atti di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre 1762; Napoli, Società ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] due nipoti, Pier Francesco Guidi e Pietro Usimbardi, che vi continuarono a operare anche , 110v, 116v, 117, 122, 126v, 129, 133, 138v, 141, 143, 150v, 153, 164v; Depositeria generale, parte antica, 392, c. 8; 393, c. 8; 394, c. 50; 1514, c. 8; ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] morì tra il 1308 e il 1309: nella "carta d'ammissione" di Pietro Cerniti (giurista che l'Alidosi, p. 189, vuole addottorato nel 1308) Roma 1962, p. 31; G. Rossi, Premesse generali all'edizione critica del "Processus de causis civilibus et ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] al criterio della competenza tecnica per categorie di lavori quello della giurisdizione territoriale, riducendo pertanto a tre le direzioni generali e ripartendone la competenza secondo le tre grandi parti del Paese (Nord, Centro, Sud e Isole), allo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Il nonno del D., Agostino, lasciate al fratello Pietro e alla sua discendenza la carriera più specificatamente parla del D. e di Giovanni Battista Centurione come commissari generali (e sull'autorevole base del Casoni altri storici recenti, tra ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] di questo, un conflitto concernente gli equilibri più generali della Germania, e si occupò di questioni uno scontro armato, lo svevo conquistò la basilica di S. Pietro, mentre Alessandro III, sostenuto dalla famiglia dei Frangipane, si rinserrò ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] perfino consumato.
Il D., inviato da Ferdinando per aiutare la figlia, nel febbraio 1492, di fronte alla Dieta degli stati generali a Buda, difese la causa della regina. Non essendo stata presa alcuna decisione, per tutto quell'anno il D. rimase ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] fu il C. il primo di una lunga schiera di generali e militari. Ma mentre il fratello Giovanni Luigi si schierò assai più celebre savoiardo, morto nelle guerre di Piemonte nel 1524, Pietro du Terrail, signore di Bayard.
In ogni caso già nel 1544 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...