In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] stessa quando questa dovrà essere tradotta in altro materiale (marmo, pietra) o fusa in bronzo. È usato un m. anche K è conseguenza logica (o conseguenza) di una formula H (o in generale di un insieme M di formule) se e solo se le interpretazioni che ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 'affermazione che la probabilità che θ1(T) e θ2(T) racchiudano il valore di θ è (1−α1−α2) non ha in generale senso, una volta che T sia stato calcolato per una particolare realizzazione campionaria, per il fatto che, nella teoria frequentista, θ è un ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di ricerca: i problemi diofantei e la teoria generale delle equazioni algebriche. Nella memoria Sur la solution .T. Borgato, La storia delle matematiche nell'opera di L., in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia, a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] paesi d'oltralpe la rinascita di Archimede fu preannunciata da Pietro Ramo (1515-1572). Il nome di Archimede divenne un mancanti (s−q), (s−p). Nella prima parte del suo General trattato di numeri et misure (1556), Tartaglia propose la soluzione (s ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] che fra gli interlocutori dei suoi Quesiti ‒ oltre ai tanti Pietro, Pol, Zuann e Martino ‒ si trovino personaggi come Memmo, presentata come l'espressione di una dinamica valida in generale (la generalità è relativa alla loro materia e al mezzo in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] prodotto infinito:
una formula riscoperta più tardi da Pietro Mengoli (1625-1686), e Huygens nel suo De è avvenuto esattamente ciò di cui Newton si lamenta. Il suo metodo generale, di cui egli più volte ha vantato l'evidente superiorità rispetto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] F2.
Si tratta, in altre parole, di ottenere un teorema generale riguardante i centri di gravità delle figure digradanti. Non è matematici, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
Monti 1990: Monti, Pietro, Fra Bonaventura Cavalieri, Alberti, Intra, 1990. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] la fondazione del Collège de France di Parigi, dove Pietro Ramo istituì una cattedra di matematica e dove nei secc Wolff". Non manca peraltro un accenno ai suoi difetti: "In generale quest'opera fa onore al suo autore, nonostante non sia esente da ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] velocità di corrosione per contatto galvanico è data dall’espressione generale:
[10] formula
dove jcat è la velocità del processo Pedeferri, Pietro, Cathodic protection, Milano, Polipress, 2006.
Pedeferri 2007: Pedeferri, Pietro, Corrosione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] P a essa ortogonale. Due piani normali infinitamente vicini si intersecano in generale (cioè quando la curva non è una retta) in una retta, nella loro formazione). Tra gli altri si ricordano Pietro Antonio Cataldi nel 1603, Paul Guldin nel 1641, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...