DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] e battaglieri assertori di una maggiore giustizia sociale e di un profondo rinnovamento delle istituzioni secondo le linee generali indicate dal Partito socialista. Lo schieramento al quale egli faceva capo era quello dei cosiddetti "collettivisti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] -264; Arch. di Stato di Bologna, 8.T.III B, Legato, Bandi speciali 1575-76, Mons. F.M. F.; Bandi generali dell'ill.mo… F.M. F.… governatore di Bologna, Bologna 1575; Acta Nuntiaturae Galliae. Girolamo Ragazzoni… Correspondance de sa nonciature (1583 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Marca, Gian Domenico de Cupis, lo volle suo uditore generale. Espletò l’incarico per tutta la legazione del cardinale, degli Atti e di due suoi figli, uccisi dal cognato Pietro Cesi il 3 luglio. Dell’influente uomo politico e arbitro della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] , in sovrapposizione alle intenzioni spagnole allo stesso proposito, che dilaniavano la Curia sulle nomine a generali pontifici di Appio Conti e Pietro Caetani.
Ritornato nel teatro delle operazioni al comando di un distaccamento di truppe, fu vicino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] ai riguardi che essa le dimostrava con la presenza, appunto, del G.: forte di questa promessa, il diplomatico prese congedo dagli Stati Generali a fine marzo del 1641 e il 9 aprile partì alla volta di Parigi.
Dal 1° febbr. 1640, infatti, gli era ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] del '98 non ebbero in città particolari ripercussioni pur in un rinnovato clima di tensione, maggior eco suscitò lo sciopero generale del 19 sett. 1904, durante il quale fu "sospesa ogni comunicazione della città con la terraferma e nell'interno ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] cominciò il 3 aprile successivo e proseguì con tanta soddisfazione generale, che il 17 marzo 1544 il G. fu ricondotto per
A Padova il G. si legò in stretta amicizia con Pietro Paolo Vergerio e venne coinvolto nel processo intentato contro di lui ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] l'ostacolo il G., d'accordo con il vescovo Pietro Corsini (questo tipo di reato era di solito di primi atti, improntati a equanimità, fecero sì che essi riscuotessero lodi generali.
Essi però fin dai primi giorni del loro mandato furono soggetti ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] era già stato nominato, dal 15 febbraio, comandante della Scuola di guerra, incarico che mantenne anche dopo la promozione a generale di divisione il 12 marzo 1928. Il 1° ottobre venne posto a capo della divisione militare territoriale di Genova, che ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] dal 1741 al 1744 lavorò come segretario del provveditore generale in Dalmazia e Albania Girolamo Querini. In quest'occasione al Senato quando venne chiamato, assieme al cugino Pietro Franceschi, al delicato compito di segretario della magistratura ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...