Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] in essa dell’algebra (2 voll., 1797-1799) di Pietro Cossali, nella quale venivano valorizzate l’opera e l’ Man mano che i soci scomparivano non venivano rinnovati. In generale le risorse pubbliche messe a disposizione furono esigue (Berengo 1980). ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] maggiormente orientata alla comunicazione; dopo un periodo iniziatico che generalmente culmina in un rito, il posseduto diviene infatti il locali kubandwa) la Vergine Maria e l'apostolo Pietro prendono possesso dei medium, che assumono così poteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] 1922) e Giovanni Giuseppe Bianconi (1809-1878) a Bologna, Pietro Doderlein (1809-1895) a Modena: di quest’ultimo si -382.
G. Dal Piaz, Lezioni di paleontologia. Introduzione generale e invertebrati, Padova 19563.
Bibliografia
B. Accordi, Storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] gli uccelli, l'acqua e i pesci, la Terra con i suoi ambiti, le pietre e i metalli, il regno vegetale, gli animali, le misure, i colori e sapere ma senza dedicarvi molto più di una breve trattazione generale; tali sono l'Imago mundi e l'Elucidarium di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...