FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] , costituiscono un unicum nella produzione dell'artista. La loro riscoperta nel 1797 sollecitò i tre discorsi che nel 1812 PietroGiordani dedicò al F. nel clima purista d'inizio secolo favorevole al recupero dell'ideale di classicità e di perfezione ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] I-II, diss., Univ. degli studi di Milano, a.a. 2003-04; Id., Canova «Itala Gloria». L’ermeneutica canoviana tra PietroGiordani e Leopoldo Cicognara: la «Vita» di M. M., in Melchiorre Missirini, Della vita di Antonio Canova libri quattro, Prato 1824 ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] dell’Ordine costantiniano. Il giovane fu educato privatamente, sotto la guida di Antonio Gussalli, discepolo di PietroGiordani, che lo avvicinò alla cultura classica, alla storia contemporanea e agli ideali liberali progressisti.
Nella formazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] d'arte moderna (Grandi).
Sorretto dalla solidarietà degli amici, del Porta, anzitutto, che nella risposta ai rilievi di PietroGiordani sul "non far nulla" della cultura lombarda (Biblioteca italiana, febbraio 1816, p. 179) concludeva con il suo nome ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] (Torino 1919), e aveva in animo di dare alle stampe l'intero epistolario di P. Giordani, ma su tale personaggio videro la luce solo Luciano Scarabelli, PietroGiordani e i papalipomeni di storia piemontese (in Arch. stor. ital., LXXVII [1919], pp. 70 ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] La nascita degli asili infantili a Piacenza, in Boll. stor. piacentino, LXXIV (1979), pp. 107-134; S. Timpanaro, P. G., PietroGiordani e i tumulti piacentini del 1846, ibid., LXXV (1981), pp. 1-31 (poi in Id., Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] 1833 e 1834, stringendo altre significative relazioni, con Michele Ferrucci e la moglie Caterina Franceschi; fece la conoscenza di PietroGiordani, al quale fu assai legato, così come al purista Basilio Puoti, incontrato più tardi, in un viaggio a ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] (Erasmus Darwin, esperienza di Torricelli ecc.).
L’opera ebbe immediatamente risonanza e ricevette nel 1816 una lunga recensione di PietroGiordani nella neonata Biblioteca italiana (I, pp. 322-333; II, pp. 15-22; IV, pp. 247-259). Fu anche sotto ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] ad accreditare Vicini negli ambienti liberali della penisola e gli valse varie attestazioni di solidarietà, fra le quali quella di PietroGiordani.
Non è un caso infatti che, sulla scia degli avvenimenti di Modena, scoppiata la rivolta a Bologna agli ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] , Matteo e Paolo Emilio Imbriani), ma anche, fra gli altri, con Giovan Pietro Vieusseux, Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, Niccolò Puccini, PietroGiordani e con Giacomo Leopardi, che conobbe nel 1827.
Costantemente sorvegliato dalla polizia ...
Leggi Tutto