MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] in quei giorni a Milano con l’ambasciatore Pietro Pasqualigo, alla gestione dei messaggi cifrati del , b. 3423(=968): Famiglie venete…, sub Marini Giovanni; Gradenigo-Dolfin, 83 (=158)/III: P. Gradenigo, Cittadini veneti, cc. 335v, 336r, 337v, 338r; ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] presenza a Padova, al servizio del podestà veneziano Giovanni Gradenigo, che resse il governo comunale fino all’anno successivo. e intrattenne assidui rapporti con il dottore in legge Pietro Canetoli, che nominò suo procuratore nel 1375, per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] 6 ott. 1404 veniva eletto, insieme con Pietro Emo, ambasciatore al marchese di Mantova, Francesco III, cc. 509 s.; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 333: P. Gradenigo, Lavoro storico cronologico biografico sulla veneta famiglia Foscari, ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] Ottenuta la laurea il 18 ottobre 1700, con promotore il medico Pietro Musitelli, in meno di un anno venne ammesso prima al Collegio del Museo Correr, Cicogna, 2689; Cicogna, 1509; Gradenigo Dolfin, 190). Altri documenti in: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] lo scelse come vicario generale, successore del canonico Pietro Antonio Corniani. Fu confermato in quest’ufficio dal cardinale Stanze, Padova 1758; [A.M. Querini - G.G. Gradenigo], Tiara et purpura Veneta ab anno MCCCLXXIX. ad annum MDCCLIX. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] , alla stipulazione di un'alleanza in funzione antigenovese con Pietro IV d'Aragona, impegnato da tempo in un duro conflitto Il B. fu tra i quarantuno elettori del nuovo doge Giovanni Gradenigo, assunto alla suprema magistratura il 21 apr. 1355; il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1386, p. 16; Ibid., ibid., 2664, c. 195rv; Ibid., ibid., 2666; Ibid., Mss. Gradenigo, 181, I, c. 139v; II, c. 149v; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 168 (= 4458), c. 19v; Ibid ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] del Levante. Il D. nel 1421 sposò una figlia di Giovanni Gradenigo (Ibid., Avogaria di Comun, 36, c. 13 a) da nei codici Marc. It. VII, 794 (8503) - con le integrazioni del figlio Pietro - e Marc. It., VII, 795 (8755).
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] , dove Zaccaria Contarini stava trattando con il re Pietro IV d’Aragona un’alleanza in funzione antigenovese.
Era M. la difesa di Treviso, unitamente ai colleghi Giovanni Gradenigo e Andrea Zeno. Le operazioni militari si conclusero nel luglio ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] che è contenuta nel Leggendario. Ed infatti menzioni di fra' Pietro de Clugia si trovano inoltre negli archivi del convento dei frati , scrive di aver letto in un'opera di Gian Agostino Gradenigo che il C. fu il primo priore del convento di ...
Leggi Tutto