DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] il compito di proteggere Sebenico. Nel 1361, dopo la morte di Giovanni Dolfin, concorse al dogato in ballottaggio con PietroGradenigo, figlio del doge Bartolomeo, Marco Corner e il procuratore Andrea Contarini. Fu invece eletto Lorenzo Celsi, che al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] per accattivarsene le simpatie, abbandonandosi anzi a sistematici atti di pirateria ai loro danni. Le proteste del doge PietroGradenigo a Carlo di Valois furono veementi, tanto che, seppure a malincuore, questi si vide costretto a licenziare il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] proficuamente coniugato le tradizioni mercantili con l'amministrazione della cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra di PietroGradenigo, ne era stato attivo rappresentante; il padre, nato prima del 1459 e morto nel 1543, figura di spicco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] padovano, trevigiano e veneziano in esecuzione del trattato di pace. Il D. e gli altri (Giovanni Trevisan, PietroGradenigo, Pietro Correr e Pietro Giustiniani) impiegarono tutto l'inverno 1373-74 per assolvere al loro compito e per elaborare l'atto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] 1705, dagli ottimi Alvise Zusto, PietroGradenigo e Federico Venier; il 18 maggio 20; Ibid., Avogaria di Comun, Indice dei matrimoni con figli, subGarzoni Giovanni e Pietro; Ibid., Segretario alle Voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg. 22, cc. 56 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] in Istria, insieme con Giovanni Memo il Grande e Donato Zen e nel settembre 1378 sopracomito (con Michele Steno, PietroGradenigo - capitano -, Marino Cappello e Zanin da Vidor) di una delle cinque nuove galee, armate in soli quindici giorni, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] ott. 1442 presentò all'ufficio dell'Avogaria di Comun suo figlio Girolamo, di diciotto anni compiuti, natogli da Maria di PietroGradenigo, che aveva sposato nei 14115. Nel testamento, rogato l'8 nov. 1443, il C. lasciava quanto gli rimaneva di tutti ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] ; nel 1353 insieme a Rafaino Caresini, fu notaio della legazione di PietroGradenigo, Goffredo Morosini, Marino Grimani, Pietro Badoer, per i quali il 19 aprile pagò al procuratore di Pietro d'Aragona, in rispetto del trattato del 1351, la quota ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] G., però, ne rifiutò l'esecuzione; il bailo di Negroponte trasmise quindi la documentazione al governo veneziano e il doge PietroGradenigo, d'intesa con il Minor Consiglio e la Quarantia, gli ordinò di porre sotto sequestro i territori contesi e di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] di Frixa relativamente alle sommedi denaro da realizzare e da spendere in elemosine.
Il 28 luglio 1309 il doge PietroGradenigo inviava alla C. e a suo marito Tolberto una lettera per ringraziarli della sollecitudine e della energica fermezza da ...
Leggi Tutto