Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] petrarchesche "geminas angulares turres"); schema 2: palazzo Grimani sul Canale a S. Polo (disegno del . 254.
111. Ibid., pp. 262-263; Mario Dalla Costa-Cesare Feiffer, Le pietre dell'architettura veneta e di Venezia, Venezia 1981, p. 87.
112. V. n ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] «Il Secolo Nuovo», 19 dicembre 1914.
2. Filippo Grimani, Il porto di Venezia e il Decreto Luogotenenziale 26 luglio
27. C. Chinello, La Resistenza a Marghera, p. 238.
28. Pietro Cornaglia, in A voi cari compagni. La militanza sindacale ieri e oggi: ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Libreria dal Tesoro di S. Marco il Breviario Grimani e cinque codici liturgici, in parte deteriorati dall nel 1795; su di lui v. la voce di Giorgio E. Ferrari, Bettio, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 757-760, e M ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] i socialisti (la giunta clerico-moderata del conte Filippo Grimani, nata per escludere dal potere i laici, aveva Adriatico», 6 marzo 1912, e Elettori del primo collegio: votate per Pietro Orsi, ibid., 14 marzo 1912; Giovanni Giuriati, La parabola di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] una sala apposita, mettendo in non poco imbarazzo il sindaco Pietro Orsi, suo ex maestro.
La sua biografia descrive una parabola per cui viene insignita di medaglia d’oro dal sindaco Grimani(126).
Ed ancora nell’immediato dopoguerra, nel 1920, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Mazzocca, La promozione delle arti da Leopoldo Cicognara a Pietro Selvatico, in Venezia e l’Austria, a cura di 1847.
65. M. Reberschak, L’economia, pp. 231-237.
66. Id., Filippo Grimani, all’altezza di n. 104.
67. W. Dorigo, Venezia e il Veneto, pp ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] il giugno 1513, ad opera dell'allora proto dei procuratori de supra, Pietro Bon. L'angelo di rame dorato sarà posto in opera il 6 dei X e da qualche senatore di prestigio come Antonio Grimani nel 1523 si muove in questa direzione: di fronte all ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] i nunzi: quando nel 1629 morì il cardinal Pietro Valier, restarono tra l’altro liberi il beneficio nota veniva poi dato conto anche dei problemi che un altro candidato, Luigi Grimani, aveva creato nel pagamento sempre di pensioni.
119. Ibid., 65, cc. ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] dedicare ai soldati caduti un gran numero di nuovi ponti in pietra, da costruire sui rii e sul Canal Grande, in sostituzione del mito di Venezia. Sostenuta dall’aristocratico sindaco Filippo Grimani, si tiene a maggio — nel giorno della Sensa, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] gli ammalati dei veneti antichi quattro ospedali di SS. Pietro e Paolo a S. Gioacchino di Castello; di Casimira Grandi, Bonifica sociale e bonifica urbana nell’operato della Giunta Grimani tra 1895 e 1914, in La Chiesa di Venezia nel primo ...
Leggi Tutto