urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] i piani di queste città nuove ricalcavano schemi urbani già sperimentati in precedenza.
A San Pietroburgo, fondata dallo zar Pietro in Gran Bretagna.
L’urbanistica moderna: tentativi di città funzionali
Nell’ampio ventaglio di proposte redatte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] Bretagna, come l’Ars Asporii (fine VI sec.) o le grammatiche protocarolinge didi Carlo gli italiani Pietro da Pisa e Paolo Diacono compongono propri manuali di individua nell’apprendimento dell’arte epistolare, i cui primi trattati si avranno solo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] giunse soltanto all'inizio di dicembre), in sostituzione diPietro Croci inviato a Parigi.
I primi anni di lavoro nel Regno i circoli dirigenti di Londra. Concorde con l'avvicinamento dell'Italia alle potenze dell'Intesa, anzitutto alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] (di cui grandi esponenti furono nel Sei-Settecento Luigi XIV in Francia, Pietro il e parlamentari (in Gran Bretagna col mantenimento della monarchia, il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, i regimi democratici sono andati diffondendosi nel mondo, ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] di superficie, per i bisogni degli ancora rari agricoltori in relazione all'estensione dei terreni di loro interesse. Un grande sviluppo delle necessità metrologiche venne successivamente determinato dall'apparire di Homo faber, modellatore dipietre ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] il figlio Pietro Ercole, che seguiva i corsi di disegno dal di Gran Bretagna e uno in coll. priv. a Roma, oltre a due derivati da originali del C. (nella collez. della Cassa di risparmio di Bologna redazioni di bottega, in formato minore, di ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso stavolta quello di Umberto I che sottoscrisse Pietro, esule dopo il 1849, il primo sindaco di Civitavecchia italiana -, sia per ragioni sentimentali e culturali; amore allo studio. L'Italia di ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] con personalità come Giulini, Pietro Verri e Giuseppe Parini) nonché i pezzi vocali sacri e strumentali di Sammartini ascoltati durante il soggiorno a Milano, sottolineando quanto all’epoca la musica di questo autore fosse celebre in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] . Ciò è dovuto al fatto che sempre di più i cineasti provengono dal campo pubblicitario e videomusicale.
Origini anche Max Massimino Garnier e Pietro Bianchi, uno dei massimi creatori di pupazzi animati, autore di centinaia di shorts, da La cicala e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] veneta, in Degl’Istorici venetiani i quali hanno scritto per pubblico decreto, IX, Venezia 1720, pp. 235, 275, 322; Dispacci di Angelo Correr e M. M. ambasciatori straordinari della Repubblica veneta a Carlo II re della Gran Bretagna l’anno 1661, a ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...