PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] M. Rouanet-Liesenfelt e altri, La civilisation des Riedones (Archéologie en Bretagne, Suppl. 2), Brest 1980; G. Leroux, A. Provost, Carte costituito da grandi lastre dipietra, risale all'età di Erode. All'interno sono i cenotafi di Abramo e Sara, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , Venezia, Pietro il grande e i Balcani, in Studi balcanici, a cura di Francesco Guida-Luisa Valmarin, Roma 1989 (Quaderni di Clio, 8 del mondo moderno, VI, L'ascesa della Gran Bretagna e della Russia 1688-1713, a cura di J.S. Bomley, Milano 1971, p. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] " non poteva dimenticare l'aiuto ricevuto "in occasione di rimote e vicine formidabili guerre". L'anno seguente il papa Clemente XII concluse il "travagliato iter" della canonizzazione del doge PietroI Orseolo, non solo un'ulteriore conferma dei ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] che si erano aperte tra la Francia, la Gran Bretagna e l'Austria erano sfociate in un accordo per una Ancora maggiormente oscillanti tra la Repubblica e l'unione i giudizi diPietro Contarini, Memoriale veneto storico-politico dal 18 marzo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dipietra polita con capitelli zoomorfi o su roccia, queste iscrizioni costituiscono un prezioso strumento per l'identificazione e la datazione di siti archeologici, come nel caso dello stūpa Idi nella cattedrale di Hereford (Gran Bretagna). Le carte ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] stato alfiere del patto clerico-moderato nelle campagne elettorali di belle époque, come mons. Giovanni Bertanza (parroco a S. Pietrodi Murano, poi canonico di S. Marco, segretario del P.P.I. cittadino dal marzo 1919 al luglio 1920 e assistente ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ; P. Stephan, Die Deutschen Museen, Brunswick 1983.
Gran Bretagna: Α. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Cambridge 1882 in Xenia, 13, 1987, p. 85 ss.
PietroI. - Forma un gabinetto di curiosità naturali e antichità (monete, gemme, ecc.), nel ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tavola. I primi entusiasmanti risultati del restauro in corso presso l’Opificio delle Pietre Dure, sotto la direzione di Cecilia giunta a Leonardo dal re di Francia in persona per onorare la regina, Anna diBretagna; questa congettura, che talvolta ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] in termini vari secondo le varie epoche fin dai tempi diPietroI, appare ancora sul tappeto della storia russa. Ma il Corsica. Accenni che si sono avuti per la Bretagna e per l'Occitania non paiono meritevoli di particolare nota. Per la Corsica si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] aveva avuto un grandioso sviluppo in Germania, Gran Bretagna e Francia, senza mai veramente attecchire nel diPietro Egidi, perfezionatosi a Firenze con Salvemini e a Berlino con Meinecke. Già i suoi primi lavori mostrano un felice intreccio di ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...