Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] è d'accordo sulla sua ubicazione, i più la riconoscono nel Çukurbostan vicino alla Moschea del Sultano Selim sulla quinta collina, di m 152 × 152, costruita con tecnica di 5 filari di mattoni alternati a 5 filari dipietre.
La città possedeva anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (Cipro) attribuito alla regina Tamara.
In Georgia si affermò, inoltre, una salda tradizione architettonica a partire dal IV secolo; i primi edifici di culto costruiti in legno furono sostituiti da quelli in pietra, in genere a tre navate, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] monumenti di Amatunte diCipro a parallelepipedo oppure a spioventi (PCh, iii, 153-154).
I monumenti 41 ss.; A. Ferrua-E. Josi e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco- ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] il giudizio di s. Agostino sulle immagini romane nelle quali i ss. Pietro e Paolo sono rappresentati ai lati di Cristo, Tradition, 10), Leiden 1984; Giorgio diCipro, Νουθεσία γέϱοντοϚ πεϱὶ τῶν Ϛαγίων εἰϰόνων, a cura di B.M. Melioransky, 2 voll ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] erano compresi i porti del mar Nero, di cui Bisanzio intendeva riservarsi il monopolio, e le isole di Creta e diCipro, che partite qualche tempo dopo la seconda crisobolla al comando del doge Pietro Polani, ma a Caorle il doge si era ammalato ed ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] pace anni 22. e mesi 9. morì, e nel Monastero di San Ciprianodi Murano fu sepolto. Ma non si vede l'arca, né alcun doge Gradenigo aveva installato la Pietra del bando, i "pilastri di Acri" e le quattro figure di porfido in questa posizione nel ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] della Vera Croce - dal cancelliere diCipro Philippe de Mézières, i confratelli avevano preso a portarla in grandi ospedali: la Pietà, un orfanatrofio; il grande ospedale dei Santi Pietro e Paolo a Castello, che, riservato ai feriti, ne ospitava ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] III sec. a.C. e che fu completato molto più tardi dal coperchio con personaggio maschile disteso.
Alcuni s. dipietra da Cipro imitano i s. lignei, e sono genericamente databili nel II sec. a.C.
Sono probabilmente da datare in età tardo-ellenistica ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] diCipro (Constantia, dopo la ricostruzione di Costanzo II) e altri ancora. Giovanni Malala (I. Malalae, Chronographia, recensuit I. si vedano le iscrizioni musive della basilica paleocristiana di San Pietro in Vaticano: ICUR II 4092-4093.
45 Per ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di centoquaranta sacchi di cotone per un valore di ben 22.230 bizantini bianchi diCipro (81). I Veneziani trattavano anche merci di altro genere: nel 1307 uno di rogati a Tunisi da Pietro Battifoglio (1288-1289), a cura di Geo Pistarino, Genova ...
Leggi Tutto
intonaco
intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...