MILJUKOV, Pavel Nikolaevič
Storico e uomo politico russo, nato il 15 gennaio 1859 a Mosca. Si laureò in lettere e nel 1886 fu nominato libero docente di storia russa nell'università moscovita. Durante [...] , dove tenne lezioni di storia russa. Nacque così un libro, in inglese, Russia and its crisis. All'estero, partecipò all'Unione della liberazione e alla rivista Osvoboždenie (La liberazione) diretta da Pietro Struve. Ritornato in Russia nel 1905, il ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] assediata da Pietro il Grande; presa, venne staccata dalla Finlandia e fatta capoluogo della Carelia russa, fino al poco più di 3000 sono iRussi e un 800 i Tedeschi. Si notano, dal punto di vista religioso, un 40.000 ortodossi; i rimanenti sono ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] i suoi protetti, come Pietro Gamrat, arcivescovo di Gniezno e di Cracovia, Sobocki, cancelliere, Pietro Kmita e altri. Questa politica di Notizie dei secoli XV e XVI sull'Italia, Russia e Polonia, colle vite di Bona Sforza ecc., Firenze 1833; L. Pepe ...
Leggi Tutto
La fondatrice del sistema filosofico-religioso conosciuto sotto il nome di teosofia (v.) nacque a Ekaterinoslav, nella Russia meridionale, il 31 luglio 1831, da Elena Fadeeva e dal colonnello Pietro Hahn. [...] che continua tuttora le sue pubblicazioni. Negli anni seguenti, nonostante le sue cattive condizioni di salute, percorse ripetutamente l'India in tutti i sensi, energicamente aiutata dall'Olcott nel dare sempre maggiore incremento alla Società. Fece ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] l'innalzamento di un obelisco nella piazza di S. Pietro, e a Napoli (1471 e 1472) per dirigere il sollevamento di un pontone affondato dalle costruzioni di Mosca, in cui egli unì motivi del Rinascimento a quelli dello stile russo bizantino. Dobbiamo ...
Leggi Tutto
SVERDLOVSK (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] i busti diPietro il Grande e di Caterina.
Istituti culturali. - Numerosi istituti di cultura sorgono a Sverdlovsk, tra cui notevole l'università di tempi remoti dai Ciudi e quindi proseguita dai Russi, che ne hanno fatto una delle regioni minerarie ...
Leggi Tutto
Città della regione transcaucasica, capitale della repubblica dell'Azerbaigian, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio, nella parte più interna di una baia semicircolare della penisola di Apšeron. [...] Persiani. Durante la campagna persiana diPietro il Grande, si arrese alla squadra russa dopo un lungo assedio (1723); movimento operaio in Russia, che vi si manifestò con scioperi a carattere politico, nel 1903, 1904, 1913 e 1914.
Bibl.: I. D. Henry ...
Leggi Tutto
Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio diPietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] dopo due anni, il clima rigido della Russia e a tornare dal padre, che Pietro (6 settembre 1923) e Tomislavo (19 gennaio 1928). L'imposizione del nome di Tomislavo, che è quello di un re croato vissuto mille anni fa, produsse vivo entusiasmo fra i ...
Leggi Tutto
Storico russo, nato nel 1731 nelle terre della sua famiglia, d'antica nobiltà, presso Alatyr (nel territorio del Volga). Fu educato in famiglia. Negli anni 1751-1768 servì in un reggimento di cavalleria [...] si scaglia contro i mutamenti violenti ed arbitrarî, introdotti dai poteri statali nei costumi del popolo, quindi anche contro il sovvertimento affrettato degli antichi usi e costumi, compiuto in Russia dal governo diPietro il Grande; sovvertimento ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] diPietro III. La figlia minore, Caterina (1743-1810), che sposò nel 1759 il principe Nikolai Daškov (morto nel 1764), lungamente amica dirusso a Londra dal 1785 al 1806, con un breve intervallo nel 1800-1801, non temette di cospirare con i più ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...