PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] della SS. Croce di S. Pietro in Castello in Venezia . Certo fu lui l’autore dell’atto Idi un dramma giocoso, Lo speziale, che Goldoni di ottenere il posto di maestro di cappella venne però frustrata dal ritorno di Baldassarre Galuppi dalla Russia ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] il maggior responsabile di tale scandalo era Sante Pesci, maestro della Coccia. I maestri G. B 1781) al granduca ereditario diRussia che aveva intrapreso un e corni da caccia dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e databile al 1775 c. ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] logge massoniche. Dei suoi fratelli, Giovanni non tornerà dalla campagna diRussia, Giacomo combatterà dapprima agli ordini del principe Eugenio Beauharnais, poi nel 1815 con i Napoletani di re Gioacchino e sarà esiliato nel 1821.
Il F. studiò ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] I, ordinato dal papa l'anno precedente all'architetto Virginio Vespignani, che doveva sorgere davanti alla chiesa di S. Pietro della commenda di S. Stanislao dall'imperatore diRussia per il restauro di una Venere; nel 1870 ebbe la commenda di S. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] istituto artistico "Pietro Selvatico" di Padova. accadde all'amico Forlin, disperso nella campagna diRussia, il F. non fece più ritorno Dal Canton, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991, I, p. 290; L. Lorenzoni, ibid., II, p. 880; M. ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] musici italiani diretti alla corte diRussia, i quali, pensando di giovarsi delle capacità letterarie del giovane su ogni sorta di pettegolezzi relativi a quella di Napoli, compiacendo così la ben nota curiosità del granduca Pietro Leopoldo, che, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] viaggio avventuroso era giunto a Pietroburgo il 30 novembre. Iniziò così un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, Pietro III e Caterina diRussia, dove l'impresario G. B. Locatelli allestiva una rappresentazione d'opera la settimana ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] francesi della Corsica e l'I. partì allora da una base più estesa, dal campanile di S. Pietro in Grado al palazzo : l'I., infatti, portò avanti egregiamente il suo mandato riuscendo tra l'altro a ottenere la riapertura delle Scuole pie in Russia e in ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] " del sovrano. Con l'appoggio di Ladislao, di Francesco I e della duchessa di Parma Margherita Aldobrandini, il 21 genn. 1645 il L. ottenne la patente di commissario generale e presidente nel capitolo diRussia. Abbandonò quell'incarico prima del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] nomina (2 maggio 1789) ad ambasciatore alla corte di Caterina II diRussia.
Le relazioni diplomatiche tra la Serenissima e gli dell'Italia e quali pensieri si abbiano sulla Lombardia" (n. 34/I, 22 aprile). Un quadro oscuro che non fa immaginare, al ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...